• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIMINI

di Lucio GAMBI - Emilio LAVAGNINO - Lucio GAMBI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

RIMINI (XXIX, p. 340)

Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI

Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata 15 volte dal mare.

Di particolare intensità le incursioni dei due giorni 26-27 novembre e del 28 dicembre 1943, che fu quella più violenta, svolta da quattrocento apparecchi e seguìta da altre nei giorni 29 e 30; poi quelle del 29 gennaio, dei cinque giorni 22-26 marzo, del 19 maggio e del 22 giugno 1944.

Le rovine sono state di eccezionale gravità: alcuni quartieri, come quello ferroviario, quello del porto, vaste zone del centro a lato del corso Augusto e presso l'anfiteatro, e una buona parte del quartiere balneare rimasero devastati quasi completamente; tutti gli altri quartieri sono stati più o meno colpiti. Solo un'aliquota trascurabile di case (appena il 2 per cento) non è lesionata, e complessivamente un terzo circa degli edifici è in rovina.

Tra le opere d'arte della città sono andate completamente distrutte la interessante chiesa di S. Girolamo, decorata nell'interno dalle pitture del Mitelli e del Colonna, e la chiesa di S. Maria del Paradiso che sorgeva nel giardino a tergo del Tempio Malatestiano. Questo ultimo è stato anche durissimamente provato dai bombardamenti (28 dicembre 1943 e 29 gennaio 1944).

Il presbiterio (sec. XVIII) venne raso al suolo, le coperture di tutta la chiesa volarono via, la facciata si inclinò in avanti provocando l'apertura di grossi crepacci lungo le arcate del fianco; ma all'interno della costruzione le belle decorazioni marmoree subirono, a paragone di ciò che poteva avvenire, danni piuttosto lievi (su 120 formelle soltanto 6 possono considerarsi gravemente sfregiate). Le principali opere d'arte del tempio erano state tempestivamente rimosse e l'affresco di Piero della Francesca distaccato e posto al sicuro. I restauri del Tempio Malatestiano hanno comportato la ricostruzione del presbiterio, il ricollocamento delle coperture e alcune notevoli sistemazioni interne. Procede il lavoro di smontaggio e ricollocamento in opera del paramento marmoreo all'esterno dell'edificio.

Altri danni notevoli ha subìto Rimini in alcuni suoi edifici monumentali. Così è stato dimezzato il rinascimentale palazzo Lettimi, è stata demolita la cosiddetta casa d'Isotta, è stata in parte demolita la chiesa di S. Maria della Colonnella. Anche l'Arco d'Augusto, minato dai Tedeschi, ha avuto bisogno d'essere consolidato. È andato in parte distrutto anche l'edificio del museo, ma le opere d'arte erano già al sicuro; anche le due chiese delle Grazie e di S. Maria di Scolca sul Colle di Cavignano hanno molto sofferto.

Egualmente in rovina gran parte del teatro comunale Vittorio Emanuele II (notevole costruzione di stile neoclassico), opera del Poletti, una metà del palazzo comunale (Garampi) e una parte del palazzo Garampi in piazza Giulio Cesare.

La ricostruzione si svolge speditamente, soprattutto nel quartiere ferroviario, ove è risorta la stazione, e gran parte degli scali funziona col ritmo del periodo anteguerra, e nel quartiere balneare che torna a ripopolarsi di alberghi e di ville. Quest'ultimo aveva ospitato dal 1935 al 1940 in media da 2 e mezzo a 3 milioni di forestieri (¾ rappresentati da Italiani). Dopo il 1940 il turismo balneare aveva avuto una marcata depressione (un milione e mezzo di forestieri nel 1942), e fu nullo nel 1944-45. Ha ripreso nel 1946, approssimandosi al milione di ospiti nel 1947 e superandolo nel 1948. La popolazione residente del comune al 31 dicembre 1947 si calcolava a 74.606 ab.

Bibl.: G. A. Mansuelli, Ariminum, Roma 1941.

Vedi anche
Pièro della Francesca Pièro della Francesca (o Piero dei Franceschi). - Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da Monterchi, è uno dei più grandi pittori del Rinascimento ... Matteo De' Pasti De' Pasti, Matteo. - Architetto e scultore (n. Verona - m. Rimini 1467 circa). La figura di Matteo De' De' Pasti, Matteo, del quale le fonti rivelano anche una giovanile attività miniatoria al servizio di Piero de' Medici e di Lionello d'Este, è legata, dal 1449, a Sigismondo Malatesta e alla grande ... Agostino di Duccio Scultore e architetto (Firenze 1418 - Perugia, dopo il 1481).  Attivo in molte città italiane, la sua arte raggiunse una inarrivabile eleganza nella decorazione del Tempio malatestiano a Rimini. Vita e opere. La sua prima opera, del 1442, è la lastra marmorea con scene della vita di s. Geminiano nel ... Rodolfo II da Varano Capitano (m. 1384), uno dei migliori del suo tempo. Gonfaloniere della Chiesa (1355), batté a Castelfidardo Malatesta da Rimini, condottiero dei ghibellini: riconquistò al legato pontificio card. Albornoz tutti i dominî della Chiesa, ottenendo per 12 anni il governo assoluto, in nome della Chiesa, anche ...
Tag
  • PIERO DELLA FRANCESCA
  • VITTORIO EMANUELE II
  • GIULIO CESARE
  • PRESBITERIO
  • COLONNELLA
Altri risultati per RIMINI
  • RIMINI PROTOKOL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    L Rodolfo Sacchettini Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto di studi teatrali applicati di Giessen (tra i professori Heiner Goebbels), i tre autori-registi hanno cominciato a ...
  • Rimini
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Anna Falcioni Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° sec., poi presente a R. dagli inizi del 13° sec. a capo della fazione guelfa. A Malatesta V detto Malatesta ...
  • Rimini
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. L’antica Ariminum fu occupata nel 268 a.C. dai romani. Entrata a far parte del regno gotico, fu conquistata nel 538 dai bizantini. Nelle mani dei longobardi alla metà dell’8° sec., poi in quelle dei franchi, per la donazione di Pipino passò alla Chiesa. ...
  • Rimini
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ...
  • RIMINI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    N. Bernacchio (lat. Ariminum) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., consolidò nei secoli successivi il ruolo di importante crocevia stradale per la confluenza delle vie Flaminia, ...
  • Rimini
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce ad assumere un significato peculiare: in assenza di qualsiasi riferimento di natura linguistica, essa, infatti, ...
  • RIMINI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, situata a 44°3′43″ lat. N., tra il torrente Ausa a SE. e il fiume Marecchia a NO. Un tempo la città ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
riminése
riminese riminése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Rimini nella Romagna; come sost., abitante, originario o nativo di Rimini.
ceṡariése
cesariese ceṡariése agg. [dal lat. Caesariensis «di Cesare»], letter. – Di Cesare o della famiglia di Cesare; imperiale: Rimini, dove la cesariese Aquila gli occhi dubbii al Fato avulse Col rostro (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali