• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rimini

di Anna Falcioni - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Rimini

Anna Falcioni

Nelle Istorie fiorentine la storia basso-medievale di R. si identifica con le vicende dei Malatesta, famiglia attestata nel Montefeltro e in Romagna sin dalla prima metà del 12° sec., poi presente a R. dagli inizi del 13° sec. a capo della fazione guelfa. A Malatesta V detto Malatesta da Verucchio (m. 1312), de facto primo signore di R. dal 1295, succedette il figlio Malatesta detto Malatestino dall’Occhio (m. 1317), che perseguì la politica antighibellina del padre contro l’imperatore Enrico VII di Lussemburgo. Alla sua morte, il governo fu assunto dal fratellastro Pandolfo I (m. 1326) e poi dal figlio Ferrantino (m. 1353), che fu deposto dai cugini – figli di Pandolfo I – Malatesta detto l’Antico o il Guastafamiglia (m. 1364) e Galeotto I (m. 1385). Questi divennero signori di R., Pesaro e Fano per autorizzazione imperiale, concessa a coloro che «nelle terre della Chiesa erano tiranni» (Istorie fiorentine I xxx 2) in risposta alle usurpazioni ammesse e incoraggiate dal pontefice Benedetto XII su suolo imperiale. Nel 1334 i Malatesta riformarono gli statuti del comune di R., trasformandolo anche formalmente in Signoria. Questo scatenò la reazione della Santa Sede, che si concluse nel 1355, quando i due fratelli Malatesta si riconobbero vassalli della Chiesa. L’eredità passò quindi ai quattro figli maschi di Galeotto, Carlo I (m. 1429), Andrea detto Malatesta (m. 1416), Galeotto Novello detto Belfiore (m. 1400) e Pandolfo III detto il Grande (m. 1427) – insigniti nel 1391 da papa Bonifacio IX del titolo di vicari temporali della Santa Sede nei domini di R., Cesena, Fano, Senigallia e altre località minori –, e poi ai figli naturali di Pandolfo III, Sigismondo Pandolfo (m. 1468) e Domenico detto Malatesta Novello (m. 1465), assurti rispettivamente alla signoria di R. e di Cesena.

Abile condottiero, Sigismondo Pandolfo attuò una politica altalenante, caratterizzata da continui cambi di bandiera, che gli costarono la scomunica (1461) da parte di papa Pio II e la perdita, nel 1463, di tutti i domini malatestiani nelle Marche. Dopo la morte di Sigismondo Pandolfo le redini del potere riminese passarono dapprima al figlio naturale Roberto detto il Magnifico (m. 1482), qualificato dallo stesso M. «intra i capitani d’Italia nella guerra eccellentissimo» (Istorie fiorentine VII xxii 3), e in seguito al figlio naturale di questi, Pandolfo IV detto Pandolfaccio, che nel 1482, ancora bambino, fu investito, insieme al fratello Carlo IV, del vicariato malatestiano.

Fin dagli esordi Pandolfo esercitò il potere senza scrupoli, tanto da meritarsi, come detto, l’epiteto di Pandolfaccio; all’interno della città di R. l’opposizione al signore si tradusse nel gennaio del 1497 in un tentativo di congiura, noto come congiura degli Adimari. L’impresa fallì, ma causò la dura rappresaglia di Pandolfo, che ordinò l’uccisione di tutti i cospiratori e fece appendere i loro cadaveri ai merli della rocca.

Nel frattempo, le mire espansionistiche di papa Alessandro VI e del figlio Cesare Borgia, si estesero anche su R., debitrice di censi insoluti alla Camera apostolica: Pandolfo invocò allora l’intervento di Venezia, che saldò parte dei debiti arretrati. Le continue richieste di denaro, tuttavia, indussero la Serenissima a prendere le distanze da Pandolfo, che si vide allora costretto ad alienare numerosi beni precedentemente confiscati ai ribelli.

Come i signori di molti altri potentati italiani, anche Pandolfo si schierò dalla parte del re di Francia Luigi XII, nel tentativo di salvaguardare le proprie terre; nel 1499 recuperò l’appoggio di Venezia contro le mire espansionistiche di Cesare Borgia, che in un primo momento dovettero arrestarsi di fronte alle imponenti misure difensive adottate dal Malatesta. Ma quando Alessandro VI riuscì a staccare Venezia da Pandolfo, questi inviò la moglie Violante Bentivoglio e i figli a Bologna, e si rifugiò nella rocca cittadina. La capitolazione fu repentina, e il 10 ottobre 1500 R. fu consegnata al procuratore di Cesare Borgia, Roberto Pedroni; Pandolfo lasciò la città, ricevendo in cambio denaro, e da qui partì alla volta di Cervia, trovando infine ricetto a Bologna.

La morte di Alessandro VI (agosto 1503) e il declino di Cesare Borgia, tuttavia, favorirono il progressivo rientro dei signori nei loro antichi territori. Lo stesso Pandolfo fece ritorno a R., incontrando l’ostinata resistenza della popolazione: il ripristino della signoria malatestiana su R. assunse così toni non dissimili da una coatta restaurazione. Gli atti di Pandolfo aggravarono la condizione di profonda miseria e abbandono in cui versava lo Stato. Sordo agli appelli della moglie Violante, che lo invitava a una politica più morbida nei confronti dei sudditi e dei fuoriusciti riminesi, il Malatesta respinse ogni proposta di accordo e pacificazione. In vista di un tornaconto personale, cedette lo Stato alla Repubblica di Venezia (16 dic. 1503), come purae et irrevocabilis permutationis, in cambio di denaro, di un appannaggio annuo per i parenti più stretti e di una cospicua condotta militare per sé e per il fratello Carlo. A Pandolfo, inoltre, spettò anche Cittadella, nel Padovano. I due fratelli continuarono a condurre una vita militare molto attiva: combatterono con Venezia contro l’imperatore Massimiliano I d’Asburgo (e Carlo trovò la morte, nel 1508, proprio in battaglia). Pandolfo mantenne, nelle vicende successive, un comportamento ambiguo, alleandosi ora con una parte ora con l’altra, finendo così per essere inviso a tutti.

Nel 1509 il papa Giulio II rientrò nel pieno possesso di Rimini. I Malatesta, tuttavia, non si rassegnarono alla perdita dei loro domini, e dapprima (1513) Troilo, figlio di Roberto, poi (1521) Sigismondo, figlio di Pandolfo, tentarono di recuperarli. A una prima breve restaurazione malatestiana (maggio 1522 - marzo 1523), ne seguì una seconda nel giugno 1527, subito dopo il sacco di Roma. Ma dopo appena un anno, il 17 giugno 1528, i Malatesta dovettero lasciare definitivamente Rimini. All’ingresso delle milizie pontificie in città, Sigismondo si allontanò attraverso la porta di S. Giuliano, mentre iniziava per Pandolfo un penoso esilio, condotto miseramente a Roma, dove morì dieci anni dopo, durante l’inverno 1538-39.

Bibliografia: La signoria di Pandolfo IV Malatesti (1482-1528), a cura di G.L. Masetti Zannini, A. Falcioni, Rimini 2003, pp. 95, 109, 122, 126, 129, 132, 156, 161; A. Falcioni, Malatesta (de Malatestis) Pandolfo, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 68° vol., Roma 2007, ad vocem.

Vedi anche
Cesena Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 96.760 ab. nel 2018). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della provincia di Forlì-Cesena (➔ Forlì). Si inarca in margine a una collina, su cui si leva la Rocca ... Malatèsta Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. 1248), finché ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Malatèsta, Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini Figlio naturale (Brescia 1417 - Rimini 1468) di Pandolfo III e di Antonia da Barignano. Abile e temuto condottiero, a 18 anni ebbe il comando dell'esercito pontificio nella Romagna e nelle Marche. Nel 1429, dividendo l'eredità paterna con il fratello Malatesta Novello, era divenuto signore di Rimini, ...
Tag
  • ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
  • MASSIMILIANO I D’ASBURGO
  • PANDOLFO I – MALATESTA
  • MALATESTA DA VERUCCHIO
  • REPUBBLICA DI VENEZIA
Altri risultati per Rimini
  • RIMINI PROTOKOL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    L Rodolfo Sacchettini Gruppo teatrale tedesco, fondato nel 2002 da Helgard Haug (n. 1969), Stefan Kaegi (n. 1972) e Daniel Wetzel (n. 1969). Formatisi negli anni Novanta all’Istituto di studi teatrali applicati di Giessen (tra i professori Heiner Goebbels), i tre autori-registi hanno cominciato a ...
  • Rimini
    Dizionario di Storia (2011)
    Città dell’Emilia-Romagna, capoluogo di provincia. L’antica Ariminum fu occupata nel 268 a.C. dai romani. Entrata a far parte del regno gotico, fu conquistata nel 538 dai bizantini. Nelle mani dei longobardi alla metà dell’8° sec., poi in quelle dei franchi, per la donazione di Pipino passò alla Chiesa. ...
  • Rimini
    Enciclopedia on line
    Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia. La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare tracce nella parte che giace tra la Marecchia, il minore torrente Ausa e il tracciato della ferrovia. ...
  • RIMINI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    N. Bernacchio (lat. Ariminum) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, sita sulla costa adriatica della regione, a S del fiume Marecchia.La colonia di Ariminum, dedotta nel 268 a.C., consolidò nei secoli successivi il ruolo di importante crocevia stradale per la confluenza delle vie Flaminia, ...
  • Rimini
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Augusto Vasina La presenza negli scritti danteschi di questa città adriatica, che pure ebbe nel corso dei secoli XIII e XIV una vita spirituale e materiale particolarmente intensa, non riesce ad assumere un significato peculiare: in assenza di qualsiasi riferimento di natura linguistica, essa, infatti, ...
  • RIMINI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 340) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata 15 volte dal mare. Di particolare intensità le incursioni dei due giorni 26-27 novembre e del 28 dicembre ...
  • RIMINI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Goffredo BENDINELLI Augusto CAMPANA Alberto PINCHERLE Mario MENGHINI * Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, situata a 44°3′43″ lat. N., tra il torrente Ausa a SE. e il fiume Marecchia a NO. Un tempo la città ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
riminése
riminese riminése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Rimini nella Romagna; come sost., abitante, originario o nativo di Rimini.
ceṡariése
cesariese ceṡariése agg. [dal lat. Caesariensis «di Cesare»], letter. – Di Cesare o della famiglia di Cesare; imperiale: Rimini, dove la cesariese Aquila gli occhi dubbii al Fato avulse Col rostro (D’Annunzio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali