• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIMELLA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIMELLA (A. T., 20-21)

Piero Landini

Paese alpino della provincia di Vercelli (Piemonte), situato nel bacino del Land Wasser, affluente del Mastallone (Sesia), a m. 1181 s. m., su ripiani di pendice rivolta a SO.; è rinomata stazione climatica estiva. Mediante comoda mulattiera è congiunta con la frazione Grondo (m. 969), di fondovalle, alla quale giunge la strada carrozzabile da Varallo (km. 21; servizî di autocorriera). Il comune copre una superficie di 26,74 kmq., per l'87% produttiva, il 48% agraria, il 19% lavorabile; comprende quasi per intero il bacino del Land Wasser, ricco di boschi, prati e pascoli; intenso (ma in diminuzione) è quindi l'allevamento del bestiame. La popolazione, raggruppata in numerose frazioni, va anch'essa diminuendo: 1279 ab. nel 1831, 613 nel 1931. Insieme con Alagna e Rima S. Giuseppe, Rimella è uno dei comuni alloglotti valsesiani, parlanti il dialetto tedesco.

Vedi anche
Alagna Valsesia Comune della prov. di Vercelli (72,7 km2 con 431 ab. nel 2007). Varallo Comune della prov. di Vercelli (88,7 km2 con 7518 ab. nel 2008). Il centro è situato a 450 m s.l.m. in una conca prealpina, alla confluenza del torrente Mastallone nel fiume Sesia. Industria meccanica e calzaturiera. Turismo. ● Varallo è ricordato dal principio dell’11° sec., come centro commerciale ... Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga nella Valle Anzasca, Alagna, Rima e Rimella nella Valsesia). Si tratta probabilmente di gruppi originari ... Valsesia (o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano Sesia). La sezione più alta (Val Grande), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde ...
Altri risultati per RIMELLA
  • Rimella
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Vercelli (28,9 km2 con 134 ab. nel 2008). Il centro è posto a 1176 m s.l.m., nella valle omonima. Turismo. È uno dei Comuni alloglotti valsesiani, parlanti il dialetto tedesco.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali