• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RILIEVOGRAFIA

di Luigi Pampaloni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RILIEVOGRAFIA

Luigi Pampaloni

. È l'arte di ottenere modelli o rilievi sui metalli, sul legno, sul vetro, su amalgame, su cartapesta, cartone, celluloide, cera, ceralacca, gelatina, gesso, ecc., sia con la colatura, sia con la compressione, sia con l'incisione chimica. Si possono ottenere rilievi anche per via fotografica, e a tale applicazione si dà il nome di fotorilievografia o fotografia in rilievo.

La fotorilievografia si basa sulla scoperta del Poitevin, per cui uno strato di gelatina bicromatata, dopo l'esposizione alla luce, perde parzialmente la proprietà di gonfiarsi in acqua fredda, e proporzionatamente alla quantità di luce che ha agito su tale strato. Se si tratta di ottenere rilievi di soggetti a tratti, il metodo è relativamente facile; ma presenta considerevoli difficoltà per rilievi d'immagini modellate. In nessun caso, però, si può arrivare a rilievi considerevoli; e solo si può raggiungere, con procedimenti speciali, qualche millimetro. Particolare cura deve essere data al disegno da modellare, specie se si tratta di disegni a chiaroscuro. Occorre che il disegnatore prescinda dai criterî abituali per l'esecuzione dei proprî disegni, non preoccupandosi né d'illuminazione né di ombre né di colori, ma preoccupandosi soltanto della corrispondenza dell'entità del disegno con l'entità del rilievo da ottenersi.

Da un disegno così fatto viene eseguito un negativo di notevole intensità e ricco di contrasti, che si stampa sotto una lastra di cristallo o di metallo rivestita di gelatina bicromatata. Dopo la stampa, la lastra viene posta in acqua fredda, meglio se lievemente acidulata con l'1% di acido solforico; si ottiene così il rilievo, e lo si stabilizza con l'immersione in una soluzione di allume a una discreta concentrazione. Dopo di che si può passare all'rsecuzione di controstampi di cera, di gesso, ecc., con i soliti sistemi.

Il processo di fotorilievografia può assumere una certa importanza nell'industria di oggetti di metallo di ornamento e di lusso; in quella della ceramica per ottenere disegni incavati su pasta ceramica, riempiendo poi le cavità con pasta vetrificabile colorata; nella fabbricazione di stampi di metallo per l'impressione in rilievo su fogli di celluloide, di carta o di cartoncino; nella fabbricazione di timbri di gomma; nella filogranatura a secco della carta.

Bibl.: R. Namias, La fotografia in rilievo, Milano 1915.

Vedi anche
stampa Tecnica che permette di riprodurre da una matrice – sia essa fisica, come nella stampa tipografica, o elettronica, come nella stampa digitale – molte copie uguali di testi, disegni o immagini. La stampa si può definire il primo mezzo di comunicazione di massa e ha contribuito in modo determinante alla ... inchiostro Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che viene trasferita su superfici di materiali diversi secondo gli usi, in particolare la scrittura e ... tipografia Il sistema di stampa diretta, che si esegue mediante una forma a rilievo, composta con caratteri mobili (tipi). È il sistema di stampa più antico, che lascia l’impronta sul supporto (carta ecc.) inchiostrando preventivamente gli elementi in rilievo, e poi applicandoli a pressione sul supporto stesso. ... offset Nelle arti grafiche, procedimento di stampa indiretta, derivata dalla litografia, in cui la forma non riporta l’immagine rovescia sulla carta per contatto diretto, bensì su un telo di gomma, che, a sua volta, la riporta diritta sulla carta. Nella stampa offset, la forma litografica, ricavata da lastra ...
Altri risultati per RILIEVOGRAFIA
  • rilievografia
    Enciclopedia on line
    ...
Vocabolario
rilievografìa
rilievografia rilievografìa s. f. [comp. di rilievo e -grafia]. – Procedimento di stampa che usa una matrice di acciaio in incavo riscaldata, per cui si ottiene, oltre all’impressione in inchiostro, anche una deformazione della carta con...
rilievogràfico
rilievografico rilievogràfico agg. [der. di rilievografia] (pl. m. -ci). – Relativo alla rilievografia: procedimento r., matrici rilievografiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali