• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rihanna

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Rihanna


– Nome d’arte della cantante barbadiana Robyn Rihanna Fenty (n. Saint Michael 1988). Debutta con l’album Music of the sun (2005), seguito da A girl like me (2006), ma si afferma definitivamente sulla scena internazionale con Good girl gone bad (2007), in cui le atmosfere caraibiche degli esordi cedono il passo alle sonorità tipiche del rhythm and blues. Particolarmente significative le contaminazioni con l’hip hop e con la musica dance pop testimoniate dalle numerose collaborazioni con artisti quali Eminem, will.i.am (componente dei Black eyed peas), Justin Timberlake; notevole successo hanno ottenuto i brani realizzati insieme a gruppi rock come Maroon 5 e Coldplay. Vincitrice di numerosi premi (quattro American music awards, tre Grammy music awards, due MTV Video music awards, un Brit award), si dedica anche alla carriera di attrice cinematografica (Battleship, di P. Berger, 2012; Katy Perry: part of me, di D. Cutforth e J. Lipsitz, 2012) non tralasciando l’attività musicale (Rated R, 2009; Loud, 2010; Talk that talk, 2011).

Vedi anche
Eminem Pseudonimo di Marshall Bruce Mathers III, rapper e produttore discografico statunitense (n. St. Joseph, Missouri, 1972). Nel 1996 ha pubblicato il suo primo album, Infinite, ma ha raggiunto la fama l'anno successivo, con The Slim Shady EP (ripubblicato nel 1999). Al successo discografico di Eminem (The ... Justin Timberlake Cantante e attore statunitense (n. Memphis, Tennessee, 1981). Entra nel mondo dello spettacolo da bambino come membro del cast di Mickey Mouse Club (programma televisivo a cui parteciparono anche B. Spears e C. Aguilera). A metà degli anni Novanta ha fondato gli NSYNC; il gruppo ebbe molto seguito tra ... Lady Gaga Nome d’arte della cantante e autrice statunitense di origine italiana Stefani Joanne Angelina Germanotta (n. New York 1986). Dopo gli studi di musica alla Tisch school of the arts di New York, ha esordito nel 2008 con l’album The fame, che l’ha resa una delle popstar più famose del mondo (grazie anche ... Jay-Z (pseud. di Shawn Corey Carter). - Rapper e produttore discografico statunitense (n. New York 1969). Ha esordito con Reasonable doubt (1996) per poi vincere il primo Grammy Award tre anni più tardi (Vol. 2… Hard knock life, miglior album rap) grazie al suo stile ricco di metafore, dove il rap incontra ...
Tag
  • JUSTIN TIMBERLAKE
  • RHYTHM AND BLUES
  • MUSICA DANCE
  • BARBADIANA
  • COLDPLAY
Altri risultati per Rihanna
  • Rihanna
    Enciclopedia on line
    Cantante barbadiana (n. Saint Michael, Barbados, 1988). Ha coltivato sin da bambina l’amore per la musica; appena adolescente è stata notata dal produttore E. Rogers e si è trasferita negli Stati Uniti. Poco tempo dopo ha firmato un contratto con la Def Jam Recordings con cui ha inciso il primo album, ...
Vocabolario
flexisexual
flexisexual agg. Detto di donna che prova interesse o attrazione per una persona del suo stesso sesso, pur non considerandosi omosessuale o bisessuale. ◆ […] l'inizio della seconda decade di questo secolo è caratterizzata dall'emergere...
trikini
trikini s. m. inv. Completo da bagno a metà tra il bikini e il costume intero, la cui parte centrale serve solo di collegamento tra il reggiseno e lo slip. ◆ [tit.] Con il trikini una cascata di smeraldi [testo] [...] Cristina Ferrari ha...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali