• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rigido

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rigido

Andrea Mariani

In senso proprio, con riferimento al freddo come origine della rigidezza (e quindi col valore di " non flessibile ", " intirizzito "), il termine occorre in Pd XIII 134 i' ho veduto tutto 'l verno prima / lo prun mostrarsi rigido e feroce, / poscia portar la rosa in su la cima; la pianta della rosa è infatti, d'inverno, " spinosa, arida, nodosa " (Benvenuto).

In qualche commentatore si nota la tendenza a vedere il ‛ pruno ' quasi personificato; e allora come feroce varrebbe, per es., " ostinato a non fiorire " (Porena), così r. dovrebbe significare " insensibile ", " indifferente " o " privo di vita ". D'altra parte le due interpretazioni possono vicendevolmente integrarsi.

Un primo traslato compare in Pd V 38 convienti ancor sedere un poco a mensa / però che 'l cibo rigido c'hai preso, / richiede ancora aiuto a tua dispensa: l'aggettivo è in accordo con gli altri termini della metafora (mensa, cibo, dispensa) e vale perciò " aspro " (Buti) nel senso di " non digestus " (Serravalle); si tratta cioè di una verità di difficile apprendimento.

Nel Convivio r. è applicato al termine onestade: la rigida onestade è la virtus degli stoici, il fine della vita da perseguire senza compromessi, appunto rigidamente (IV VI 9); nell'uso dell'aggettivo è implicito un giudizio negativo sulla dottrina stoica, che trova poi conferma nel contesto. Così la rigida giustizia (If XXX 70) che condanna i falsari non è " viva " (Lana), " severa " (Anonimo), ma " implacabile ", " spietata, ", secondo il giudizio di un peccatore non pentito, e pieno di rancore per quel Dio che lo tiene eternamente in esilio dai ruscelletti del Casentino; egli si sente ‛ frugare ' dentro da essa, e il verbo " indica la forza con cui la giustizia divina si compenetra in tutto il suo essere; e si collega idealmente con rigida " (Momigliano); la giustizia di Dio è sentita insomma " più acuta e inflessibile d'ogni lama " (Pietrobono).

Vocabolario
rìgido
rigido rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti a deformarlo; quindi duro, non...
rigidità
rigidita rigidità s. f. [dal lat. rigidĭtas -atis, der. di rigĭdus «rigido»]. – 1. Il fatto di essere rigido, lo stato e la condizione di ciò che è rigido, in senso proprio: r. di un materiale; per non farsi scorgere, cercò di mantenere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali