• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIGI

di Laura Mannoni - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIGI (A. T., 20-21)

Laura Mannoni

Massiccio montuoso della Svizzera, molto noto per il magnifico panorama che si gode dalle sue cime; si eleva ad est di Lucerna tra i laghi dei Quattro Cantoni, di Zug e di Lowerz.

Nella parte più occidentale, che è costituita principalmente di molasse, le cime principali sono il Kulm (1800 m. s. m.), il Rotstock (1662), il Dossen (1688), lo Scheidegg (1665); nella parte orientale, composta di terreni cretacei, le cime più elevate sono il Hochfluh (1702 m.) e il Vitznauer Stock (1453). Numerose strade e ferrovie conducono alla sommità del Rigi; la ferrovia a cremagliera di Vitznau, inaugurata nel 1871, da 440 m. s. m. porta a 1752 m. s. m. al Rigi Kulm; la linea di Scheidegg porta a 1648; vi è, infine, la linea di Goldau. La stazione meteorologica di Kulm ha dato come media annua delle precipitazioni 1666 mm., e come temperatura media annua 2°.

Le pendici del Rigi sono coperte di foreste e di pascoli, e vi sono numerose case sparse e piccoli centri.

Vedi anche
Lago dei Quattro Cantoni (ted. Vierwaldstättersee) Lago della Svizzera centrale, circondato dai 4 cantoni di Lucerna a NO, Schwyz e E, Uri e Unterwalden a S. Situato a 437 m s.l.m., profondo 214 m, è vasto 113,8 km2. Suo immissario principale ed emissario è il Reuss. Ha forma irregolare, con numerosi bracci, che si insinuano ... vetta Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto) o di montagne. In geografia fisica, linea di vetta o linea di massimo rilievo (asse orografico), la linea che unisce le vetta più elevate lungo una dorsale montuosa, coincidente in genere con la linea ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... Svizzera Svizzera (ted. Schweiz; fr. Suisse; romancio Svizra) Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria e il Liechtenstein, a S con l’Italia e a O e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali