• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Righi Augusto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Righi Augusto


Righi Augusto [STF] (Bologna 1850 - ivi 1920) Prof. di fisica nell'univ. di Palermo, poi nell'univ. di Bologna (1899). ◆ [STF] [EMG] Effetto R.-Leduc: → Leduc, Sylvestre-Anatole. ◆ [STF] [EMG] Oscillatore di R., o a tre scintille o a sfere: → oscillatore: O. elettrico hertziano. ◆ [STF] [MCC] Pendolo doppio di R.: dispositivo per comporre moti armonici secondo assi ortogonali tra loro; è costituito da un recipiente a imbuto, contenente sabbia, che oscilla sopra un cartone, a sua volta oscillante secondo una direzione x (v. fig.) ortogonale a quella, y, del recipiente; la sabbia che cade da quest'ultimo disegna sul cartone una figura di Lissajous. Il periodo delle oscillazioni del recipiente è regolabile spostando il vincolo delle cordicelle di sospensione. ◆ [STF] Risonatore di R.: sensibile risonatore a costanti distribuite, usato da R. per le sue esperienze sull'ottica delle onde hertziane; consiste in una strisciolina di vetro argentato, recante al centro un sottile solco; questa striscia costituisce un dipolo hertziano a mezz'onda e la sottile interruzione dell'argentatura costituisce uno spinterometro, nel quale, alla risonanza, scoccano piccole scintille, da osservarsi con l'aiuto di una lente d'ingrandimento. Come mostra la fig., R. otteneva una serie di risonatori di tale genere identici tra loro (per sostituire via via quelli che nell'uso si deteriorassero) argentando una lastrina di vetro, incidendovi un solco centrale e poi tagliando strisce ortogonali al solco; con tale tecnica egli riuscì a realizzare serie di precisi risonatori adatti per brevissime lunghezze d'onda (sino a circa 8 mm).

Vedi anche
Orso Mario Corbino Fisico italiano (Augusta 1876 - Roma 1937), fratello di Epicarmo. Prof. di fisica all'univ. di Messina dal 1905, passò nel 1908 in quella di Roma, ove (1918) divenne direttore dell'istituto fisico; senatore dal 1920, nel 1921 ministro della Pubblica Istruzione e nel 1923 dell'Economia Nazionale. Fu socio ... Heinrich Rudolf Hertz Fisico tedesco (Amburgo 1857 - Bonn 1894). Autore nel 1887 della scoperta delle onde elettromagnetiche (poi dette onde hertziane), che ottenne facendo circolare in dipoli metallici lineari (dipoli hertziani) correnti oscillanti ad altissima frequenza poi rivelate da convenienti circuiti risonanti, ne ... Giorgio Antonio Garbasso Fisico italiano (Vercelli 1871 - Firenze 1933). Prof. di fisica matematica all'univ. di Pisa, poi di fisica sperimentale a Torino, a Genova, a Firenze ove fu anche, dal 1920 al 1928, prima sindaco poi podestà; senatore del regno (1924); socio nazionale dei Lincei (1921). Si occupò di varie questioni ... Alessandro Ghigi Zoologo italiano (Bologna 1875 - ivi 1970), prof. di zoologia all'univ. di Bologna (1922-45), di cui fu rettore. Socio nazionale dei Lincei (1930-46, 1955); accademico pontificio (1936). Autore di numerosissime ricerche di sistematica e faunistica e di genetica (ibridismo interspecifico negli uccelli); ...
Categorie
  • ELETTROLOGIA in Fisica
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
Tag
  • LUNGHEZZE D'ONDA
  • MOTI ARMONICI
  • OSCILLATORE
  • PALERMO
  • BOLOGNA
Altri risultati per Righi Augusto
  • RIGHI, Augusto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Giorgio Dragoni RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli. Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si iscrisse all’Istituto tecnico di Bologna nel corso di matematica e fisica, dove ebbe come insegnante Antonio Pacinotti. Ottenuta ...
  • Righi, Augusto
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Augusto Righi Giorgio Dragoni Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della struttura della materia, e fra quanti maggiormente contribuirono alla nascita della fisica atomica ...
  • Righi, Augusto
    Enciclopedia on line
    Fisico italiano (Bologna 1850 - ivi 1920), senatore del Regno. Le ricerche per le quali egli è maggiormente ricordato sono quelle relative alle oscillazioni elettriche, campo nel quale può essere considerato come il più valido continuatore di H. Hertz nel dare basi sperimentali alla teoria di J. C. ...
  • RIGHI, Augusto
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giorgio Diaz de Santillana Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente di fisica presso Emilio Villari nel 1872. Nel 1873 divenne professore all'Istituto tecnico di Bologna, nel 1880 ...
Vocabolario
augusto¹
augusto1 augusto1 agg. [dal lat. augustus, connesso con augur «augure»; propr. «consacrato dagli àuguri»]. – 1. Degno di venerazione e di onore, spec. come titolo degli imperatori romani (a cominciare dal 27 a. C., con Ottaviano); quindi...
augusto²
augusto2 augusto2 (o Augusto) s. m. [propr. nome proprio, dal fr. Auguste (fam. Gugusse)]. – Personaggio comico del circo equestre, che fa di solito la spalla del clown: vestito di una giacca esageratamente lunga e larga, gilè bianco lunghissimo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali