riga
riga [Longobardo riga] [LSF] Linea, immaginata più o meno sottile, che sia comunque segnata, oppure incavata o rilevata su una superficie. ◆ [ALG] Strumento per il disegno tecnico, costituito da una lunga e sottile striscia di legno o di plastica o di metallo (di solito graduata su un lato in cm e mm), per tracciare linee rette, facendo scorrere un organo scrivente lungo il suo bordo. ◆ [ALG] R. a T: strumento per il disegno tecnico, costituito da una r. a un'estremità della quale è incernierata, con libertà di rotare, una r. più corta, con un goniometro che indica l'angolo, variabile, formato dalle due; con essa è possibile tracciare coppie di segmenti rettilinei che formino tra loro un angolo dato. ◆ [ASF] R. decisive: particolari linee spettrali che indicano l'esistenza di un elemento in una stella. ◆ [ELT] R., o linee, di analisi: nel procedimento di analisi di un'immagine televisiva, i segmenti quasi orizzontali che compongono il disegno di analisi e quindi anche l'immagine analizzata, il cui numero è uno degli elementi dello standard televisivo: v. televisione: VI 96 d. ◆ [ALG] [ANM] R. di una matrice: l'insieme degli elementi di una matrice che sono disposti su una delle varie linee orizzontali, di dato indice r (indice di r.). ◆ [ALG] R. parallela: lo stesso che parallelineo. ◆ [FAT] R., o linea, spettrale: i segmenti colorati (o apparenti tali), costituenti immagini monocromatiche della fenditura dello strumento, che s'osservano nello spettro di una sorgente dato da uno spettroscopio; a seconda che lo spettro sia di emissione oppure di assorbimento, si parla di r. di emissione oppure di r. di assorbimento; in realtà, a causa di vari fenomeni, le r. spettrali occupano un intervallo di lunghezze d'onda, sia pure ristretto e certe volte molto ristretto, per cui per esse sono definibili una forma e una larghezza: v. righe spettrali, larghezza e forma delle. Per locuz. non ricordate nel seguito, si rinvia al termine di qualificazione. ◆ [FAT] R. spettrali disomogenee: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 f. ◆ [FAT] R. spettrali omogenee: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 17 f. ◆ [FAT] R. spettroscopica: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 15 d. ◆ [FAT] Allargamento delle r. spettrali per collisione con particelle cariche: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 20 e. ◆ [ELT] Calcolo delle r. a quadro televisivo: v. televisione: VI 97 b. ◆ [FAT] Deformazione, o perturbazione, delle r. spettrali dovuta alla pressione: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 18 c. ◆ [ASF] Emissione di r. atomiche e ioniche: v. astronomia infrarossa: I 234 a. ◆ [ASF] Emissione di r. molecolari: v. astronomia infrarossa: I 234 b. ◆ [FAT] Forma normalizzata della r. spettrale: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 15 d. ◆ [ALG] Geometria della r.: lo studio dei problemi risolubili mediante la sola r.; in questo senso la r. si intende di lunghezza infinita, ma si considera anche il caso della r. finita, che non permette, per es., di costruire la retta congiungente due punti a distanza qualunque. Per i problemi risolubili con r. e compasso → risolubile. ◆ [FAT] Larghezza intrinseca, o naturale, di r.: v. righe spettrali, larghezza e forma delle: V 16 d. ◆ [RGR] Spostamento gravitazionale della r. gamma: v. gravitazione sperimentale: III 102 b.