• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riformite

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

riformite


s. f. (iron.) Tendenza a sostenere continuamente la necessità di riforme.

• Francesco Delzìo è un giovane manager che non ha paura della penna e nemmeno della sua età. Nel 2007 aveva tratteggiato un ritratto dei giovani «flessibili e felici» che identificava con una generazione di moderni Tuareg, […] Così come è efficace la figura retorica ancora giovanile di questo nuovo pamphlet, la lettera di un innamorato tradito: e l’autore non la indirizza a una donna ‒ anche se molte sono le donne le cui opinioni vengono richiamate ‒ ma alla politica. La politica che assiste al calo della partecipazione (inversamente proporzionale all’accesso alla cartomanzia, si dice mutuando il Galli) e produce quel riformismo senza riforme che a buon diritto si dovrebbe chiamare riformite. (Alberto Melloni, Corriere della sera, 23 aprile 2009, p. 42) • [tit.] [Matteo] Renzi: «Italia malata di riformite E la Ue sblocchi i 300 miliardi» [testo] […] «In Italia c’è la riformite, una strana malattia. Loro ‒ la vecchia classe dirigente ‒ non hanno piantato l’albero. Ora ci pensiamo noi». (Marco Iasevoli, Avvenire, 14 settembre 2014, p. 8, Attualità) • Ne [della crescente difficoltà nel fronteggiare i disastri naturali] diamo spesso colpa alla burocrazia, ormai con rassegnazione, quasi fosse un tratto genetico della stirpe italica cui per fortuna si contrappone l’innata generosità nel soccorso della nostra gente. Proviamo a curarne la causa con una frenetica e illusoria «riformite» normativa, che fa prima accentrare e poi decentrare la Protezione civile, prima chiudere e poi riaprire le Province, prima separare poi accorpare i corpi come la Forestale, e che spesso provoca più confusione che cambiamento. (Antonio Polito, Corriere della sera, 22 gennaio 2017, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. f. riforma con l’aggiunta del suffisso -ite.

- Già attestato nel Corriere della sera del 31 ottobre 2006, p. 22 (Giuseppe Fioroni).

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PROTEZIONE CIVILE
  • FIGURA RETORICA
  • RIFORMISMO
  • TUAREG
Vocabolario
riformato¹
riformato1 riformato1 agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di riformare]. – 1. Modificato mediante una riforma, che ha subìto una riforma. In partic., nella sfera religiosa, ordini r., congregazioni r., che seguono una regola riformata rispetto...
madre di tutte le riforme
madre di tutte le riforme loc. s.le f. La riforma più importante per un efficace funzionamento dell’amministrazione statale. ◆ Quella elettorale è la madre di tutte le riforme, propedeutica anche al federalismo. (Sole 24 Ore, 6 marzo 2000,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali