• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

agraria, riforma

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

agraria, riforma


Trasformazione agraria realizzata dallo Stato o da esso incentivata, con lo scopo finale di riequilibrare i rapporti di classe e ridistribuire le terre. L’espressione, dal contenuto incerto, si presta a molti significati ma è andata polarizzandosi essenzialmente su due concetti fondamentali.

Il primo riguarda il deciso intervento dello Stato, inteso a mutare le forme tradizionali con cui si attua la produzione agricola. L’intervento, in questo campo, è praticamente illimitato: dalla bonifica e dalla colonizzazione si passa ai rapporti contrattuali fra le categorie agricole, all’istruzione professionale, alla tutela dei prodotti, allo sviluppo della cooperazione, alla sperimentazione, al credito. Questo particolare modo di concepire la riforma a. si sostanzia, in un certo senso, nella politica a., messa in opera dallo Stato in un determinato periodo storico. In definitiva, una riforma così concepita altro non è che un mezzo per investire simultaneamente tutte le branche della complessa vita rurale, con lo scopo di sospingerle, in modi non transitori e coordinati, verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.

Il secondo concetto riguarda il rinnovamento amministrativo e legislativo, promosso in diverse epoche e in vari Paesi, per riequilibrare il rapporto tra la grande proprietà terriera (➔ latifondo) e i contadini, al fine di ridistribuire le terre o almeno di limitare l’estensione delle grandi proprietà. La riforma a. si è resa necessaria soprattutto in quei Paesi in cui esistevano grandi latifondi e una miriade di contadini, spesso occupati con contratto di mezzadria (➔). L’obiettivo della riforma a. era quello di superare lo stallo, dovuto alla scarsità di nuovi investimenti sia per disinteresse del latifondista sia per mancanza di capitale dei contadini, incentivando questi ultimi, attraverso la ridistribuzione delle terre e il credito fondiario. Tale riforma ha dato esito all’istituzione di forme collettive di proprietà e coltivazione, e alla diffusione della piccola proprietà.

La riforma agraria in Italia

Un ampio dibattito sulla riforma a. si svolse, soprattutto tra i movimenti socialisti e democratici, nel 19° secolo. In Italia il tema fu introdotto da G. Ferrari e C. Pisacane, dopo il fallimento dei moti del 1848-49. La riforma a. fu realizzata nel 1950, durante il governo di A. De Gasperi, con 3 interventi legislativi che, nelle intenzioni originarie, dovevano essere parte di un più ampio programma di riordino fondiario. Il primo provvedimento, relativo alla Regione Calabria, fu adottato con la l. 230/1950 (meglio conosciuta come Legge Sila in quanto l’ambito della sua applicazione riguardò la colonizzazione dell’altopiano della Sila), cui seguì, pochi mesi dopo, la l. 841/1950 (nota come Legge stralcio), che estese la riforma ad altri territori, da individuarsi con decreto governativo (Delta padano, Maremma toscana, bacino del Fucino, alcune aree della Campania e della Puglia, bacino del Flumendosa e altre zone della Sardegna). La Regione Sicilia poi, alla fine di quello stesso anno, emanò la l. 104/1950, una riforma adeguata al peculiare territorio dell’isola. Le terre appartenenti ai grandi proprietari furono espropriate e ripartite fra i contadini, che assumevano l’impegno di ripagarne il valore in 30 anni, a un tasso d’interesse molto basso. Gli ex latifondisti furono invece indennizzati con titoli del debito pubblico, appositamente emessi.

riformaagraria

Vedi anche
latifondo In età romana, la concentrazione proprietaria di terra eccedente quanto una famiglia contadina potesse coltivare (latifundium). La prevalenza del l. si affermò intorno al 2° sec.; successivamente le invasioni e la generale insicurezza che accompagnarono la decadenza di Roma trasformarono la funzione ... questione meridionale Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello Stato unitario. Dopo l’Unità Di questione m. si cominciò a parlare quasi subito dopo il 1861 in relazione ... Giuseppe Mèdici Uomo politico ed economista italiano (Sassuolo 1907 - Roma 2000), prof. univ. di economia e politica agraria, estimo e contabilità rurale, politica economica. Senatore della DC (1948-76), fu presidente dell'Ente per la Maremma e per il Fucino (1951-53) e ricoprì varî ministeri: Agricoltura (1954-55), ... Antonio Ségni Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, nel 1946 fu eletto alla Costituente. Deputato (1948-62), fu più volte ministro e due volte presidente ...
Tag
  • TASSO D’INTERESSE
  • DEBITO PUBBLICO
  • MEZZADRIA
  • CALABRIA
  • SICILIA
Altri risultati per agraria, riforma
  • fondiaria, riforma
    Enciclopedia on line
    Trasformazione dell’ordinamento produttivo in agricoltura, realizzata in seguito a un intervento pubblico nell’economia privata, mediante una ridistribuzione della terra o un riordinamento del regime fondiario. Si distingue dalla riforma agraria in senso stretto che riguarda la riforma del regime dei ...
  • AGRARIA, RIFORMA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 1, p. 92).- In Italia le fondamentali direttive della r. a. (intesa come radicale modifica del regime di appartenenza, trasferimento e godimento diretto e indiretto del terreno agrario, nonché della disciplina delle attività agricole e connesse all'agricoltura) affermatesi dopo la seconda ...
  • AGRARIA, RIFORMA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso due concetti fondamentali: 1) Deciso intervento dello stato inteso a mutare le forme tradizionali con ...
Vocabolario
rifórma
riforma rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità ma soprattutto a esigenze di rinnovamento...
agràrio
agrario agràrio agg. e s. m. [dal lat. agrarius agg., der. di ager agri «campo»]. – 1. agg. Che riguarda la coltivazione dei campi (talora usato anche come sinon. di agricolo): scuola a., istituto a., scuola, istituto di agraria; perito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali