• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rifiuto

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

rifiuto

Alessandro Niccoli

Solo nell'allusione all'innominato corifeo degl'ignavi, colui / che fece per viltade il gran rifiuto (If III 60).

I motivi che possono essere addotti in favore o contro l'identificazione con Celestino V sono ampiamente riferiti altrove (v. CELESTINO V, anche per la bibliografia), né occorre qui ripeterli. Interessa invece la supposizione avanzata incidentalmente da G. Ferretti, il quale ripropose l'identificazione con Pilato, osservando che questi " rifiutò " la grazia a Cristo dopo il sogno della moglie, mentre Celestino aveva " rinunziato " al papato.

In realtà questa messa a punto linguistica sull'esatto significato di r. di contro a " rinunzia " non porta alcun contributo definitivo all'esegesi. R. non ricorre altre volte in D., né i lessici adducono esempi di scrittori del tempo, nei quali il vocabolo compaia con significato diverso da quello usuale (l'unico esempio di r. con il valore di " abdicazione " citato dalla Crusca [IV ediz.] e dal Tommaseo è tratto dalla Istoria dell'Europa del Giambullati). È invece comprovato che ‛ rifiutare ' nella lingua del Trecento ebbe anche il valore di " rinunciare "; oltre agli esempi danteschi già riferiti sotto ‛ rifiutare ', sarà sufficiente citare G. Villani X 31 " il Bavaro raunò uno grande consiglio, ove fu Galeasso e ' suoi... e in quello dogliendosi del detto Galeasso e de' suoi... gli fece rifiutare la signoria ".

Bibl. - G. Ferretti, Saggi danteschi, Firenze 1950, 43-60; F. Mazzoni, Saggio di un commento alla D.C., Firenze 1967, 390 ss.

Vocabolario
rifiuto
rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o...
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali