• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rifiuti

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

rifiuti


s. m. pl. – L’art. 183 del d. lgs. del 3 aprile 2006, n. 152 (Testo unico ambientale), modificato dal d. lgs. 3 dicembre 2010, n. 205, recante «Disposizioni di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008», definisce i r. come tutte quelle sostanze o oggetti, derivanti da attività umana o da cicli naturali che rientrino nell’Allegato A, di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l’obbligo di disfarsi. I r. sono quindi quelle sostanze o quegli oggetti di cui il detentore o il titolare si devono disfare, si stanno disfacendo, hanno l'obbligo di disfarsi o hanno deciso di disfarsi. In base alla definizione sopra esposta è necessario, anche e soprattutto, che il detentore di una sostanza o di un materiale compreso nell'Allegato A: se ne disfi; abbia deciso di disfarsene; abbia l'obbligo di disfarsene. A seconda del tipo di r. il detentore dovrà assumersi degli obblighi e dei costi per dismetterlo in forma corretta. La nozione di sottoprodotto è stata rinnovata dal combinato della definizione di cui all’art. 183, comma 1, lett. qq), t. u. e dall’articolo cui essa rinvia, il nuovo art. 184-bis testo unico. Più precisamente, il primo definisce sottoprodotto qualsiasi sostanza o oggetto che soddisfa le condizioni di cui all’art. 184-bis, comma 1, o che rispetta i criteri stabiliti in base all’articolo 184-bis, comma 2. L’art. 184-bis t. u. prevede testualmente che: «È un sottoprodotto e non un r. ai sensi dell’articolo 183, comma 1, lettera a), t. u. qualsiasi sostanza o oggetto che soddisfa tutte le seguenti condizioni: a) la sostanza o l’oggetto è originato da un processo di produzione, di cui costituisce parte integrante, e il cui scopo primario non è la produzione di tale sostanza o oggetto; b) è certo che la sostanza o l’oggetto sarà utilizzato, nel corso dello stesso o di un successivo processo di produzione o di utilizzazione, da parte del produttore o di terzi; c) la sostanza o l’oggetto può essere utilizzato direttamente senza alcun ulteriore trattamento diverso dalla normale pratica industriale; d) l’ulteriore utilizzo è legale, ossia la sostanza o l’oggetto soddisfa, per l’utilizzo specifico, tutti i requisiti pertinenti riguardanti i prodotti e la protezione della salute e dell’ambiente e non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o la salute umana. Sulla base delle condizioni previste al comma 1, possono essere adottate misure per stabilire criteri qualitativi o quantitativi da soddisfare affinché specifiche tipologie di sostanze o oggetti siano considerati sottoprodotti e non rifiuti. All’adozione di tali criteri si provvede con uno o più decreti del Ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, ai sensi dell’articolo 17 comma 3, della l. 23 agosto 1988, n. 400, in conformità a quanto previsto dalla disciplina comunitaria». L’art. 184-ter t. u. introduce inoltre nella disciplina dei r. il concetto e la procedura di end of waste. Un r. quindi cessa di essere tale quando è stato sottoposto a un’operazione di recupero, incluso il riciclaggio e la preparazione per il riutilizzo, e soddisfi i criteri specifici, da adottare nel rispetto delle seguenti condizioni: la sostanza o l’oggetto è comunemente utilizzato per scopi specifici; esiste un mercato o una domanda per tale sostanza od oggetto; la sostanza o l’oggetto soddisfa i requisiti tecnici per gli scopi specifici e rispetta la normativa e gli standard esistenti applicabili ai prodotti; l’utilizzo della sostanza o dell’oggetto non porterà a impatti complessivi negativi sull’ambiente o sulla salute umana.

Valorizzazione energetica dei rifiuti. – L’effetto della presenza di circuiti di raccolta differenziata che consentono di realizzare una prima selezione a monte delle diverse frazioni merceologiche, si traduce in un incremento del potere calorifico della frazione residuale da raccolta differenziata, che risulta costituita in prevalenza da materiale secco non riciclabile, ovverosia da una miscela di carta, cartone, plastica, tessili e frazione organica residua, all’interno della quale è ancora rilevabile la presenza di quantità ridotte di materiali inerti rispetto alla combustione, come vetro e metalli. La separazione di questi ultimi consente di incrementare il potere calorifico del materiale secco non riciclabile e può essere conseguita mediante l’applicazione di processi di selezione che sfruttano le diverse caratteristiche fisiche delle singole frazioni merceologiche, quali la vagliatura, la ciclonatura, la separazione aeraulica e quella elettromagnetica. Le caratteristiche della frazione secca combustibile possono essere ulteriormente migliorate mediante eventuale regolazione della pezzatura e del contenuto di acqua. Il potere calorifico dei diversi costituenti del rifiuto, presenti nella frazione residuale da raccolta differenziata, si attesta attorno ai seguenti valori: 1-2 MJ/kg per la frazione organica, 12-14 MJ/kg per la carta e il cartone e 29-35 MJ/kg per le plastiche. Sulla base del potere calorifico delle singole frazioni, si può stimare che il potere calorifico medio risulti dell’ordine di 10 MJ/kg. In Europa, il recupero del contenuto di energia dei rifiuti avviene in prevalenza mediante processi di combustione diretta in impianti dedicati dotati di unità di recupero di calore ed energia. Un altro tipo di approccio, di più recente sviluppo, è rappresentato dai processi di gassificazione attraverso i quali, con l’applicazione di processi a elevata temperatura e in condizioni di ossigeno limitante, si ottiene la produzione di gas combustibile. La valorizzazione del contenuto energetico dei rifiuti rappresenta dunque una nuova prospettiva di applicazione dell’incenerimento, come delineato nella revisione in materia della gestione dei rifiuti introdotta con il d. lgs. 10 dicembre 2010, n. 205. Nei moderni impianti di termovalorizzazione, basati su processi convenzionali di combustione diretta e recupero di energia e calore, i rendimenti di recupero termico ed elettrico raggiungono, rispettivamente, valori pari all’80 e al 20-30%. Attualmente, si preferisce operare nella configurazione di cogenerazione per la produzione combinata di calore ed energia, così da garantire una maggiore elasticità di funzionamento, anche in relazione alle esigenze delle utenze. I severi, e sempre più stringenti, limiti alle emissioni in atmosfera hanno prodotto lo sviluppo di una sezione di trattamento dei fumi che negli impianti di moderna concezione risulta particolarmente sofisticata, consentendo di ridurre la concentrazione delle sostanze inquinanti e di effettuarne altresì un monitoraggio continuo. In analogia con i combustibili solidi tradizionali, dalla combustione vengono prodotti i seguenti inquinanti: particolato solido (organico e inorganico), monossido di carbonio, gas acidi (acido cloridrico, anidride solforosa e solforica), monossido e biossido di azoto, metalli e metalloidi, nonché microinquinanti organici (policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani e idrocarburi policiclici aromatici). I sistemi per la riduzione della concentrazione di inquinanti nei fumi consistono nelle misure cosiddette primarie e secondarie. Le prime comprendono gli interventi progettuali e gestionali di controllo e regolazione delle condizioni di combustione (quali il tempo di residenza dei fumi e la temperatura di combustione), particolarmente efficaci per garantire il completamento delle reazioni di combustione e dunque limitare la presenza di monossido di carbonio e particolato incombusto, oltre che per contrastare la formazione di policlorodibenzodiossine e policlorodibenzofurani. Le seconde comprendono i sistemi di rimozione dei contaminanti a valle della loro generazione e sono articolate nelle unità di depolverazione e di rimozione dei gas acidi, di abbattimento degli ossidi di azoto, di adsorbimento di metalli pesanti e metalloidi, diossine e furani. La combustione diretta della frazione combustibile dei rifiuti dà luogo alla produzione di residui solidi quali le scorie estratte dal fondo della camera di combustione, che rappresentano circa il 35% dei rifiuti in ingresso e risultano costituite da materiale di dimensioni grossolane di solito classificabili come rifiuti non pericolosi. In Europa, le scorie prodotte dalla termovalorizzazione possono essere riutilizzate in applicazioni tipiche dell’ingegneria civile, per es. in sostituzione degli aggregati naturali impiegati nei sottofondi stradali. Le ceneri volanti rappresentano la frazione fina incombusta e gli ossidi di metalli e metalloidi in uscita dalla sezione di combustione assieme ai fumi, mentre le ceneri da trattamento dei fumi risultano costituite dai sali prodotti dall'eliminazione dei gas acidi. Entrambe sono trattenute di norma mediante elettrofiltri; le ceneri da trattamento dei fumi vengono in particolare rimosse mediante filtri in tessuto caratterizzati da elevate prestazioni, collocati a valle delle unità di rimozione dei gas acidi e adsorbimento. Le ceneri costituiscono circa il 2% in peso del rifiuto alimentato a combustione; esse sono classificate come rifiuti pericolosi e di frequente vengono smaltite previa applicazione di trattamenti che ne riducono il potenziale inquinante.

Vedi anche
inceneritóre inceneritóre Impianto in cui avviene la distruzione, mediante combustione, generalmente di rifiuti solidi urbani o di fanghi industriali, talvolta abbinato alla produzione di energia elettrica grazie allo sfruttamento del calore prodotto. In tali impianti sempre maggiore attenzione viene data ai sistemi ... inquinamento Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. ecologia 1. Generalità e classificazioni L’espressione inquinamento ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze ... diossina Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-diossina, formula Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-diossina (a volte indicato anche con la sigla TCDD),  formula. Esistono ... ambiente ecologia L’ambiente è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di ambiente è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua esistenza. L' ambiente biotico è costituito dalla ...
Tag
  • GESTIONE DEI RIFIUTI
  • TERMOVALORIZZAZIONE
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • POTERE CALORIFICO
  • INGEGNERIA CIVILE
Altri risultati per Rifiuti
  • RIFIUTI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Mauro Majone Giuseppe Mininni - La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. Il trattamento meccanico-biologico. La digestione anaerobica. Bibliografia La gestione e il recupero di ...
  • rifiuto
    Enciclopedia on line
    Qualunque materia solida o liquida scarto di un processo, di provenienza domestica, agricola o industriale. I r. sono classificati secondo l’origine in r. urbani (interni ed esterni) e r. speciali (divisi, a loro volta, in r. pericolosi e r. non pericolosi). Negli ultimi decenni la produzione di r. ...
  • rifiuti
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Vittorio Cogliati Dezza Da problema a risorsa Negli ultimi cinquant’anni i rifiuti sono talmente cresciuti da rendere necessari interventi sempre più articolati, sul piano sia dell’innovazione tecnologica sia delle abitudini di vita delle singole persone e delle comunità. È stato indispensabile ripensare ...
  • Rifiuti
    Libro dell'anno 2004
    Gli svantaggi del progresso Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti di Roberto Sorrentino 8 marzo A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi inceneritori riesplode in Campania l'emergenza rifiuti. Nelle province di Avellino, Salerno, Napoli e ...
  • Rifiuti
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, iv, p. 518) Disciplina giuridica Dopo vari interventi a carattere frammentario e settoriale, la disciplina dello smaltimento dei r., dettata dal d.p.r. 10 sett. 1982 nr. 915, è stata oggetto di una profonda e organica revisione. La nuova normativa in materia è stata dettata dal d. legisl. 5 ...
  • Rifiuti
    Universo del Corpo (2000)
    Giovanni Mastino Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. Lo sviluppo dell'industria e delle capacità produttive e l'incremento dei consumi hanno via via aggravato il ...
  • RIFIUTI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Eugenio Mariani Aurelio Misiti-Enrico Rolle Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato o destinato all'abbandono"; secondo una prima definizione della CEE (1975) per r. s'intende "qualsiasi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a...
rifiuto
rifiuto s. m. [der. di rifiutare2]. – 1. L’azione, il fatto di rifiutare: fare un r., e, più com., opporre un r., rispondere con un r.; colui Che fece per viltade il gran r. (Dante), allusione al papa Celestino V che abdicò al papato, o...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali