• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIETI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

RIETI (XXIX, p. 290)


Notevolissimo lo sviluppo assunto dal lato industriale con l'ampliamento della "Supertessile", che occupa circa 4500 operai; con l'impulso dato al vecchio zuccherificio (il primo impiantato in Italia), che è stato dotato anche di una raffineria; con la fondazione di uno stabilimento della "Montecatini", e di uno stabilimento ("Orla") per la lavorazione delle parti in legno degli aeroplani. Nei pressi di Rieti la Società "Terni" sta costruendo grandiosi bacini artificiali che fanno parte del grande programma di bonifica della piana reatina. Grande sviluppo ha avuto l'attrezzatura alberghiera e turistica del Terminillo dove funziona una velocissima filovia. A circa un km. dalla città è stato poi costruito un grandioso aeroporto con una scuola di pilotaggio.

La città, che è stata dichiarata stazione climatica, è in pieno fervore di attività. La sistemazione ad esedra della vecchia Porta Romana è stata decorosamente studiata dall'accademico Bazzani; nel Viale Loreto Mattei e fuori porta d'Arce stanno sorgendo gruppi di case popolari, mentre altrove si stanno costruendo un grandioso ospedale psichiatrico provinciale, l'istituto provinciale d'igiene e profilassi e prossimamente il palazzo dell'Istituto Tecnico che, recentemente istituito, viene a completare tutte le altre scuole medie già esistenti. È in corso lo studio del piano regolatore definitivo e intanto si avvia verso una rapida soluzione la sistemazione della zona adiacente il borgo, con la costruzione della Casa della GIL, Casa del Fascio, Casa del Combattente, ecc., fabbricati imponenti che creeranno un nuovo centro. Grandi alberghi sorgeranno tra breve nei pressi della "Fonte Cottorella", e alle acque solfuree di Cotilia (12 km. da Rieti) ove già funziona un decoroso stabilimento bagni nei pressi dei resti della romana città di Cotilia.

Vedi anche
Sabina Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del Tevere a monte di Roma. In epoca romana, almeno fino al 3°-4° sec. d.C., corrispondeva al territorio abitato dagli antichi Sabini e comprendeva zone attualmente parte dell’Umbria meridionale e dell’Abruzzo aquilano. ... Lazio Regione dell’Italia centrale (17.236 km2 con 5.561.017 ab. nel 2008, ripartiti in 378 Comuni; densità 323 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo per brevi tratti. Capoluogo di Regione è Roma. ● Nell’antichità ... Via Salaria Antica via che univa Roma a Castrum Truentinum (Porto d’Ascoli) sulla costa adriatica. Già in funzione al principio del 4° sec. a.C., serviva al trasporto del sale alle zone interne dell’Italia centrale (da cui il nome). Usciva dalla porta Collina delle mura Serviane, poi dalla porta Salaria, Via delle ... Marco Terenzio Varróne Varróne, Marco Terenzio (lat. M. Terentius Varro). - Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di Varrone, Marco Terenzio è determinata sia dall'immensa ...
Tag
  • TERMINILLO
  • ESEDRA
  • TERNI
Altri risultati per RIETI
  • Rieti
    Enciclopedia on line
    Comune del Lazio (206,46 km2 con 46.604 ab. nel 2020, detti Reatini), capoluogo di provincia. È situata a 405 m s.l.m. nell’angolo SE di una vasta piana (conca di R.), sulle due rive del fiume Velino, ai piedi di una serie di colline. La conca è dominata a NE dal gruppo del Terminillo. Il nucleo primitivo ...
  • RIETI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)
    C. Bolgia (lat. Reate) Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata alle falde sudoccidentali del monte Terminillo, lungo il corso del fiume Velino.Fondata dai Sabini, nel 290 a.C. fu conquistata dai Romani. Nell'Alto Medioevo, in seguito allo stanziamento dei Longobardi, pienamente compiuto nell'ultimo ...
  • RIETI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Per dati statistici provinciali v. lazio (Tabelle), in questa Appendice.
  • RIETI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    : per datì statistici provinciali v. lazio (tabelle), in questa Appendice.
  • RIETI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXIX, p. 290; App. I, p. 969; II, 11, p. 711) Violante Nelia VALENTINI Al censimento del 1951, la popolazione del comune di Rieti risultò di 33.24.i ab., che al 15 ottobre 1961 erano saliti a 34.580; la percentuale della popolazione accentrata, sempre tenendo conto di tutto il comune, risulta del ...
  • RIETI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXIX, p. 290; App. I, p. 969) Riccardo Riccardi Durante la seconda Guerra mondiale, a causa dei bombardamenti, sono stati gravemente danneggiati: il Borgo S. Antonio, sulla sinistra del Velino; il quartiere industriale lungo il viale Maraini; la stazione ferroviaria; l'aeroporto. I Tedeschi in fuga, ...
  • RIETI
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Doro LEVI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo SE. di una ferace conca, su ambedue le rive del fiume Velino, ai piedi di ridenti alture (S. Mauro ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
rietino
rietino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia di Rièti, nel Lazio, abitante o nativo di Rieti; è forma parallela a reatino, e più com. di questa con riferimento alla città odierna.
amatriciano
amatriciano agg. e s. m. (f. -a). – Di Amatrice, centro e località di villeggiatura in prov. di Rieti; come sost., abitante, nativo di Amatrice. Spaghetti, bucatini all’amatriciana (talvolta alterato in alla matriciana), conditi con sugo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali