• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIVI, Ridolfo

di Gioacchino Sera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LIVI, Ridolfo

Gioacchino Sera

Antropologo e statistico, nato a Prato il 13 luglio 1856, morto a Firenze il 12 aprile 1920. Figlio dello psichiatra Carlo, compì gli studî di medicina dapprima a Siena, poi a Modena e Torino, laureandosi infine a Pavia nel 1878. Dopo un brevissimo assistentato nel manicomio di Reggio Emilia, egli si diede alla carriera medico-militare, nella quale pervenne, nel 1917, al grado di maggior generale. Fece come capitano medico le due campagne d'Africa del 1887 e 1888, meritandosi distinzioni per l'opera prestatavi. Dal 1888 al 1912 fu all'ispettorato di sanità militare, quindi alla direzione della scuola di Applicazione di Firenze. Scoppiata la guerra mondiale, ebbe diversi incarichi direttivi. La sua attività scientifica fu rivolta soprattutto alla statistica antropologica e medico-militare. Fattosi notare per ricerche sopra la statura e l'indice cefalico degl'Italiani, pubblicate dal 1863 al 1886, gli venne affidata nel 1888 dall'ispettorato di sanità militare l'esecuzione di una grande inchiesta antropologica e demografica sopra più di 250 mila militari delle classi 1859-63. Quest'opera (Antropometria militare, voll. 2 e atlante, Firenze 1896 e 1905) rimane ancora oggi monumento di grande benemerenza per l'antropologia italiana, costituendo la più estesa raccolta di notizie antropologiche, che sia stata compiuta sopra una nazione civile. In essa è notevole non solo l'acuta e profonda elaborazione statistica, ma anche la sobrietà e cautela nel precisare i fattori determinanti dei risultati statistici. Negli ultimi anni della sua vita rivolse anche la sua attività a ricerche di storia.

Opere minori del L. sono: Antropometria (Milano 1900); Sulla interpretazione delle curve seriali in antropometria (Roma 1895); L'indice ponderale o rapporto tra la statura e il peso (Lanciano 1898); L'antropologia nei suoi rapporti con la medicina sociale (Milano 1910); La schiavitù domestica nei tempi di mezzo e moderni. Ricerche storiche di un antropologo (Padova 1928).

Bibl.: S. Sergi, R. L., in Rivista di antropologia, XXIII; C. Gini, R. L., in Metron, I, n. 1; L. Livi, Bibliografia pratese, R. Livi, in Arch. storico pratese, anno III, fasc. 1°.

Vedi anche
antropologia Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni. 1. antropologia fisica Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè in quanto costituente un particolare gruppo zoologico, sulla scorta di caratteri morfologici ... Prato Comune della Toscana (97,6 km2 con 185.603 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ... Firenze Comune della Toscana (102,4 km2 con 364.710 ab. nel 2008), capoluogo di provincia e della regione, situato a un’altezza media di 50 m s.l.m., all’estremità sud-orientale di un bacino intermontano, percorso dall’Arno, nel quale sorgono altre due importanti città: Prato e Pistoia. Il fiume, che divide ...
Altri risultati per LIVI, Ridolfo
  • Livi, Ridolfo
    Enciclopedia on line
    Antropologo, fisico e statistico (Prato 1856 - Firenze 1920), fratello di Giovanni. Medico militare, partecipò alle campagne africane del 1887 e 1888; fu poi (1888-1912) ispettore della Sanità militare, infine direttore della Scuola di applicazione di sanità militare di Firenze; maggior generale medico ...
  • LIVI, Ridolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 65 (2005)
    Massimo Aliverti Nacque a Prato il 13 luglio 1856, secondo dei sei figli di Carlo, illustre psichiatra, e di Giuseppina Costantini. Dopo un breve soggiorno a Siena, dove nel 1858 il padre era stato chiamato a dirigere il manicomio, fece ritorno a Prato, dove fu iscritto nel collegio Cicognini insieme ...
Vocabolario
ridòlfia
ridolfia ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali