• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VENUTI, Ridolfino

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VENUTI, Ridolfino

Pericle Ducati

Nato a Cortona nel 1705, morto a Roma nel 1763. Insieme con i fratelli Filippo e Niccolò Marcello (al quale si debbono la Descrizione delle prime scoperte dell'antica città di Ercolano, Roma 1749, e il saggio Dell'antichità e nobiltà di Cortona nel tomo II delle Iscrizioni di Toscana di A. F. Gori), e al prozio abate Onofrio Baldelli, fu il fondatore dell'Accademia etrusca cortonese. La fondazione avvenne il 29 dicembre del 1726; l'accademia, il cui motto è Obscura de re lucida frango, teneva frequenti riunioni dette le "Notti coritane", e così s'intitolano i rendiconti comprendenti 12 grossi volumi manoscritti per gli anni 1744-55; gli atti dell'accademia, che fu esplicazione collettiva della "etruscheria, furono editi in nove volumi (1738-95); all'accademia, che continua la sua vita veneranda dalle tradizioni gloriose, è annesso un interessante museo etrusco.

Il V., che era abile disegnatore, si occupò anche di topografia dell'antica Roma (Descrizione topografica delle antichità di Roma, Roma 1763), fu numismatico e conoscitore di gemme. Notevole è la sua dissertazione: Sopra l'antica città di Cortona e suoi abitatori, negli Atti dell'Accademia dì Cortona, 1743; insieme con F. Valerio e con A. F. Gori, egli pubblicò l'opera Museum Cortonense (Roma 1750).

Bibl.: P. Ducati, in Atene e Roma, Firenze 1920, p. 130 segg.; A. Neppi Modona, Cortona etrusca e rom. n. st. e nell'arte, Firenze 1925, p. 107.

Vedi anche
Barberini, Francesco Cardinale (Firenze 1597 - Roma 1679), nipote di Urbano VIII e fratello di Antonio e di Taddeo. Cardinale nel 1623, governatore di Tivoli e Fermo (1623), bibliotecario della Vaticana (1627-36), vicecancelliere della Chiesa (1632), segretario di Stato, dopo l'elezione di Innocenzo X fu costretto a rifugiarsi ... Baglióne, Giovanni Baglióne, Giovanni. - Pittore e scrittore (Roma 1573 circa - ivi 1644). Come pittore, dopo un inizio manieristico, fu tra i primi a tentare di accostarsi ai modi del Caravaggio, ma con alcune alterazioni accademiche (per es. nei SS. Pietro e Paolo in S. Cecilia a Trastevere e nell'Amor sacro nei Musei ... Winckelmann, Johann Joachim Winckelmann ‹vìṅkëlman›, Johann Joachim. - Archeologo ed erudito (Stendal, Prussia, 1717 - Trieste 1768). Stabilitosi a Roma, divenne soprintendente alle antichità (1764) e poté dedicarsi allo studio dell'arte classica. Attraverso i suoi scritti (Geschichte der Kunst des Altertums, 1764) promosse l'estetica ... Piètro da Cortona Piètro da Cortona (propr. P. Berrettini). - Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro monumentali cornici di stucco e oro con figure, cartocci ...
Altri risultati per VENUTI, Ridolfino
  • VENUTI, Ridolfino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 98 (2020)
    Paolo Bruschetti – Nacque a Cortona il 2 novembre 1705, in una delle più note e antiche famiglie della nobiltà cortonese, quarto dei cinque figli di Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli. A causa della morte repentina del padre nel 1708, i figli furono seguiti dallo zio paterno, Domenico Girolamo, ...
  • Venuti, Ridolfino
    Enciclopedia on line
    Archeologo (Cortona 1705 - Roma 1763), uno dei maggiori del sec. 18º; pubblicò gli Antiqua numismata del card. A. Albani (2 voll., 1739-44), la Descrizione topografica delle antichità di Roma (1763), il Museum Cortonense (1750, con A. F. Gori e F. Valesio); postumi sono i Vetera monumenta Mattheiorum ...
Vocabolario
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
vènere
venere vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei giardini, della fecondità, dell’amore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali