• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RIDOLFI, Cosimo, marchese

di Mario MENGHINI - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RIDOLFI, Cosimo, marchese

Mario MENGHINI

Uomo politico e filantropo, nato a Firenze il 28 novembre 1794, morto ivi il 5 marzo 1865. Rimasto orfano del padre Luigi nel 1800, studiò alla scuola di San Giovannino (1808-1811) e contemporaneamente frequentò (1810-1812) i corsi di fisica, chimica e botanica del museo di fisica e storia naturale in Firenze, per il grande trasporto che nutriva per gli studî botanici: appena quindicenne, scrisse un manuale botanico, inedito, e già dal 1813 egli istituì in casa sua un laboratorio di chimica, in cui eseguì importanti esperimenti. Ascritto fino dal 1813 all'accademia dei Georgofili, ebbe parte, dopo la Restaurazione, alla riforma dei suoi statuti e vi lesse nel 1818 un'importante dissertazione sui vantaggi della scuola lancasteriana e sul mutuo insegnamento. Questi sistemi volle praticare egli stesso in casa, e vi inaugurò una scuola frequentata da cinquanta fanciulli, che servì di esempio per altre consimili in Toscana. Fondò anche una Società delle scuole di reciproco insegnamento, la diresse fino al 1834, fino quando cioè ebbe aperto in Meleto il suo istituto agrario. Nel 1820 viaggiò all'estero e in Italia e strinse rapporti con personaggi notevoli del suo tempo, tra i quali anche Carlo Alberto. Nel 1825, il R. fu chiamato all'ufficio di direttore della zecca, e nel 1828 a quello della Pia Casa di lavoro; ma si dimise da entrambi nel 1830, per dissensi col governo granducale, mentre nel frattempo (1827) era eletto gonfaloniere di Capraia. Pure nel 1827, coadiuvato da R. Lambruschini, a lui già legato d'amicizia, e dal Vieusseux, fondò il Giornale agrario toscano, col proposito di contribuire all'istruzione del popolo delle campagne e di migliorare le condizioni di esercizio dell'agricoltura.

Nel 1828, per sua ispirazione, fu fondata a Firenze una Cassa di risparmio che in breve crebbe prosperosa. Tornato nel 1830 alla vita privata, attese alla formazione di quell'istituto teorico-pratico di agricoltura che nel 1834 fu inaugurato nella sua fattoria di Meleto, per cui il nome del R. va giustamente celebrato fra quelli dei più benemeriti filantropi d'Europa.

Nel giugno del 1840, il R. fu eletto gonfaloniere di Empoli e poco dopo ebbe l'offerta della cattedra di agraria all'università di Pisa, che occupò fino al 1845 quando, il 13 febbraio, fu scelto per aio degli arciduchi. Sennonché, morto (25 ottobre 1845) Neri Corsini e succedutogli un ministero che si poté giudicare propenso a favorire le mene austriache, la fiducia del granduca verso il R. parve essere scossa al punto che, persuaso da una lettera del Metternich, ebbe un giorno (28 aprile 1846) a rimproverargli d'essere amico del Capponi, sospetto per il suo articolo sui moti di Rimini, e di prendere da lui consigli in fatto di educazione e d'istruzione dell'arciduca. Rimproveri che il R. ribatté freddamente e risolutamente; anzi, il 25 maggio presentò al granduca una dichiarazione in cui espose le sue idee intorno a riforme che riteneva si potessero introdurre nel governo granducale. Il 21 marzo 1847, a nome di varî amici con a capo Gino Capponi, poté chiedere al granduca di pubblicare un giornale, promuovendo in tal modo la legge di riforma della censura (6 maggio 1847). Istituita la consulta di stato con il motu-proprio del 21 maggio, il R., che pure la definì un "aborto", ne fece tuttavia parte. Il 27 settembre succedette al Cempini al Ministero dell'interno, e il 2 giugno 1848 assunse la presidenza del consiglio dei ministri. Per suo merito, fu abolita la presidenza di Buon Governo, riordinata la guardia civica, anticipato l'acquisto di Lucca al granducato (5 ottobre 1847), sedato il tumulto di Livorno (gennaio 1848); ma si trovò a governare un paese in momenti difficili per la partecipazione della Toscana alla guerra in Lombardia e per il cozzo delle passioni politiche. Dimessosi il 30 luglio 1848, il 19 agosto successivo fu eletto alla presidenza del consiglio dei deputati, e pochi giorni dopo dal ministero Capponi inviato in Francia e in Inghilterra per averne la mediazione negli affari d'Italia. Tornò a Firenze (21 novembre) quando già il partito democratico era andato al potere col Guerrazzi; e, fatto segno a violente manifestazioni da parte dei cosiddetti esaltati insieme col Capponi e il Ricasoli, si ritirò a Meleto: ma il 10 gennaio 1849 era di nuovo a Firenze per partecipare alla discussione per la costituente. Di fronte alle effervescenze popolari, il 9 febbraio si ritirò a La Spezia, poiché il governo democratico lo accusava di aver consigliato Leopoldo II a uscire dalla Toscana. Comunque, il R. tenne carteggio col granduca, rifugiato a Gaeta. Caduto il ministero del Guerrazzi (12 aprile 1848), il R. tornò in Toscana, alternando il suo soggiorno nei suoi possedimenti di Bibbiani e di Meleto. Durante la restaurazione visse privatamente, addolorato per l'intervento austriaco, tutto dedito a miglioramenti agricoli, interrotti da viaggi in Svizzera (1854), in Francia (1856), in Piemonte (1858). Liberata la Toscana dalla dominazione lorenese (27 aprile 1859), il R., che pochi giorni prima aveva scritto a Leopoldo II consigliandolo ad abdicare in favore del figlio, l'11 maggio fece parte del governo della Toscana come ministro dell'Istruzione, con l'interim degli Affari esteri; e unita definitivamente la Toscana al Piemonte, il 23 marzo 1860 fu nominato senatore.

Bibl.: B. Baroni, Cenno sulla vita del march. C. R., Lucca 1865; J. Cabianca, Commemorazione del marchese C. R., Venezia 1865; A. Galanti, Commemorazione funebre del march. C. R., Milano 1865; R. Lambruschini, Elogio del presidente march. C. R., letto alla R. Accademia dei Georgofili, Firenze 1866 (poi in Elogi e biografie, ivi 1872); C. Taruffi, Del march. C. R. e del suo istituto agrario di Meleto, ivi 1877; L. Ridolfi, C. R. e gli istituti del suo tempo, ivi 1901; A. Zanelli, C. R. da una corrispondenza inedita con N. Puccini, in Riv. stor. d. Risorg., 1907.

Vedi anche
Raffaello Lambruschini Pedagogista (Genova 1788 - San Cerbone, Figline Valdarno, 1873). Fu una delle figure più alte del clero liberale del Risorgimento. Sacerdote, rinunciò alla carriera ecclesiastica, non condividendo le direttive politiche della Santa Sede. Centrale nel suo pensiero è il problema del rapporto tra autorità ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Giuseppe Montanèlli Montanèlli, Giuseppe. - Patriota (Fucecchio 1813 - ivi 1862); collaboratore dell'Antologia di G. P. Vieusseux, nel 1840 divenne prof. di diritto civile nell'univ. di Pisa. Fu tra i primi in Italia ad accogliere il sansimonismo, passò poi al movimento evangelico promosso a Pisa da Carlo Eynard e aderì ... Vincenzo Salvagnòli Salvagnòli, Vincenzo. - Uomo politico e giurista (Corniola, Empoli, 1802 - Pisa 1861). Laureatosi a Pisa (1822), esercitò l'avvocatura a Firenze, dove frequentò il circolo di G. P. Vieusseux. Arrestato per breve tempo per le sue idee liberali (1833), si affermò in seguito come uno dei principali esponenti ...
Altri risultati per RIDOLFI, Cosimo, marchese
  • RIDOLFI, Cosimo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Rossano Pazzagli RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 28 novembre 1794 dal marchese Luigi e da Anastasia di Giuseppe Frescobaldi. Discendeva da un’antica casata nobiliare fiorentina arricchitasi con il commercio tra il XIII e il XV secolo, consolidatasi nella vita politica in epoca repubblicana e ...
  • Ridolfi, Cosimo
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865). Membro dell’Accademia dei georgofili e direttore della Zecca, nel 1827 fondò con Raffaello Lambruschini e Giovan Pietro Vieusseux il «Giornale agrario toscano», con il proposito di contribuire all’istruzione dei contadini e di promuovere lo sviluppo dell’agricoltura. ...
  • Ridolfi, Cosimo, marchese
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Firenze 1794-ivi 1865). Fu tra i fondatori del Giornale agrario toscano, allo scopo di contribuire all’istruzione dei contadini. Nel 1846 si unì ai liberali toscani per presentare al granduca Leopoldo II una richiesta di riforme. Ministro dell’Interno e poi presidente del Consiglio (1848), ...
  • Ridòlfi, Cosimo, marchese
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865); membro dell'Accademia dei Georgofili (dal 1813), direttore della zecca (1825), nel 1827 fondò con R. Lambruschini e G. P. Vieusseux il Giornale agrario toscano col proposito di contribuire all'istruzione dei contadini. Gonfaloniere di Empoli (1840), professore ...
Vocabolario
ridòlfia
ridolfia ridòlfia s. f. [lat. scient. Ridolfia, dal nome del marchese Cosimo Ridolfi (1794-1865)]. – Genere di piante ombrellifere con l’unica specie Ridolfia segetum, erba annua, simile al finocchio, con frutti piccoli, odore disgustoso,...
còṡimo²
cosimo2 còṡimo2 s. m. [dal nome di Cosimo I de’ Medici (1519-1574)]. – In numismatica, grosso d’argento fatto coniare a Firenze da Cosimo I, del valore di 13 soldi e 4 denari.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali