• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricuscire

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ricuscire [per la grafia, v. Petrocchi, Introduzione 443]

Alessandro Niccoli

Nel settimo girone del Purgatorio i lussuriosi espiano il loro peccato camminando nel fuoco e alternando il canto di un inno sacro con grida di esempi di castità e di lussuria: con tal cura conviene e con tai pasti / che la piaga da sezzo si ricuscia (Pg XXV 139).

Il valore del verbo è così chiarito dal Buti: " Si ricucia; cioè s'emendi e saldi, come si salda et emenda la ferita poi che è ricucita; o volliamo dire che ricucia si ponga qui impropriamente per saldare, cioè si risaldi; imperò che co le virtù si risaldano le piaghe dei vizi ".

La metafora ha lontane origini bibliche e patristiche: nel corpo del popolo eletto, venuto meno alla fedeltà per Jahve, Isaia (1, 6) vede " vulnus et livor et plaga tumens non... circumligata nec curata medicamine nec fota oleo "; con un'immagine tratta da Agostino (Serm. XVIII " illa percussit, ista sanavit "), il peccato originale è la piaga che Maria richiuse e unse / ... Eva aperse e ... punse (Pd XXXII 4-6; nel primo luogo qualche codice legge anche ricuse, " ricucì ").

D'altra parte, cura (il fuoco) e pasti (l'inno e gli esempi) richiamano i tre modi di ‛ cura ' medica definiti da Isidoro (Etym. IV IX 2) " Pharmacia... Chirurgia... Dieta "; come osserva il Mattalia, si ricuscia, pertanto, non vale semplicemente " si cicatrizzi ", ma piuttosto " si rimargini, in seguito alla ricucitura, e previa terapia a fuoco ", secondo i due mezzi, il ferro e il fuoco, tradizionali della chirurgia medievale.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali