• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ricupero

di null - Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)
  • Condividi

ricupero


ricùpero (o recùpero) [Der. di ricuperare, dal lat. recuperare (→ ricuperatore)] [FTC] R. di energia: generic., l'utilizzazione di energia che altrimenti andrebbe persa (ne è un cospicuo esempio il r. termico: v. oltre). ◆ [FTC] [TRM] R. termico: l'utilizzazione, effettuata mediante appositi apparecchi detti ricuperatori, di calore presente in un impianto, non utilizzabile nel ciclo principale del-l'impianto e che altrimenti andrebbe disperso, come quello dell'acqua di scarico di una motrice a vapore, dei gas di scarico di un motore a combustione interna, dei fumi di un impianto a combustione, ecc. ◆ [MCF] Fattore di r.: v. conduzione termica e diffusione nei fluidi: I 702 c. ◆ [FTC] [EMG] Frenatura a r.: nella trazione elettrica a corrente continua, l'azione frenante esercitata dai motori di trazione quando vengono fatti funzionare come dinamo che immettono energia nella linea di alimentazione.

Vedi anche
vapore Lo stato gassoso di una sostanza. fisica Propriamente, un aeriforme ha il nome di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla temperatura critica (in caso contrario ha nome di gas). Di conseguenza, a differenza di un gas, un vapore può trovarsi in presenza del suo ... freno Ogni dispositivo capace di contrastare, eventualmente fino ad arrestarlo, il moto (rotatorio o traslatorio) di uno o più organi di una macchina. Una classificazione usuale dei freno si basa sul tipo di azione frenante; si hanno così i freno ad attrito secco o freno meccanici (fra due corpi solidi), ... dinamo tecnica Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente continua (in tal caso funziona come motore a corrente continua). 1. Struttura e funzionamento Organi ... fluido In fisica, viene detto generalmente fluido un corpo allo stato liquido o aeriforme; in tale solido manca l’elasticità di forma propria dello stato solido; pertanto, imponendo al fluido una variazione di forma (a volume costante) si ha uno scorrimento, più o meno accentuato, delle sue parti le une sulle ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ELETTROLOGIA in Fisica
Vocabolario
ricuperare
ricuperare v. tr. (io ricùpero, ecc.). – Variante di recuperare. ◆ Analogamente i der. ricuperàbile, ricuperabilità, ricuperaménto, ricuperativo, ricuperatóre, ricuperatòrio, ricuperazióne, ricùpero, per recuperabile, recuperabilità, recuperamento,...
ricùpera
ricupera ricùpera (o recùpera) s. f. [der. di ricuperare]. – Forma rara per ricuperazione o ricupero (sempre di cose materiali): r. dei beni. Nello Stato della Chiesa, al tempo della Restaurazione, si distinsero le province di prima ricupera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali