• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riconoscimento facciale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

riconoscimento facciale


loc. s.le m. Tecnica di elaborazione digitale che permette di risalire all’identità dell’immagine di un volto preso in esame.

• Il riconoscimento facciale è diventato così uno dei settori sui cui governo e agenzie federali stanno investendo di più, con risultati che vanno dall’identificazione di Osama Bin Laden ad Abbottabad fino agli attentatori della maratona di Boston riconosciuti grazie ad alcuni filmati. (S[erena] Da[nna], Corriere della sera, 22 agosto 2013, p. 15, Esteri) • Per [Matteo] Renzi, meglio «taggare» i sospetti fanatici, seguire le tracce che lasciano camminando, perché questo non è certo «un agguato alla privacy». Il premier è convinto che servano più controlli, ma di un certo tipo. «Avere un sistema di informatica maggiore, di maggiore digitalizzazione delle immagini, per riuscire a fare il riconoscimento facciale, sono per avere in comune tutte le banche dati, per far sì che ogni telecamera sia a disposizione della forza pubblica, per poter dire che posso riconoscere una persona». (Anna Maria Greco, Giornale, 22 novembre 2015, p. 5, Il Fatto) • Ora che si sta procedendo all’asportazione degli apparati che ‒ ha fatto sapere il governo israeliano ‒ saranno sostituiti nei prossimi mesi da telecamere «a tecnologia avanzata» che consentano di individuare esplosivi e armi nascoste e sono dotati di sistemi di riconoscimento facciale (sono stati già stanziati a tal fine 25 milioni di euro), la speranza è che la tensione possa progressivamente ridursi. (Stella Spada, Giornale di Brescia, 26 luglio 2017, p. 7, Esteri).

- Composto dal s. m. riconoscimento e dall’agg. facciale, ricalcando l’espressione ingl. facial recognition.

- Già attestato nel Corriere della sera del 17 gennaio 2000, p. 13, Multi Media (Simona Vigna).

> Boss, facial recognition.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • OSAMA BIN LADEN
  • INGL
Vocabolario
facciale filtrante
facciale filtrante (filtrante facciale) loc. agg.le e s.le m. Maschera utilizzata come dispositivo di protezione delle vie respiratorie in ambiente ospedaliero e assistenziale per proteggere l’utilizzatore da agenti esterni e dalla trasmissione...
facciale¹
facciale1 facciale1 (o faciale) agg. [der. di faccia; la variante faciale, di uso dotto, è tratta direttamente dal lat. facies]. – Della faccia: maschera f.; nevralgia, paralisi facciale. In anatomia: arteria f. (o arteria mascellare esterna),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali