• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOGNAZZI, Ricky

di Guglielmo Siniscalchi - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Tognazzi, Ricky

Guglielmo Siniscalchi

Attore, regista, sceneggiatore e produttore, nato a Milano il 1° maggio 1955. Avvicinatosi giovanissimo alla professione di attore grazie al padre Ugo Tognazzi, è approdato alla regia mostrando interesse per un cinema d'impegno sociale caratterizzato da un'essenzialità narrativa tipicamente americana. Nel 1985 ha vinto il David di Donatello come migliore attore non protagonista per Qualcosa di biondo (1984) di Maurizio Ponzi; nel 1991 l'Orso d'argento al Festival di Berlino e il David di Donatello per la regia di Ultrà; nel 1993 gli è stato conferito ancora il David di Donatello per la regia di La scorta.

Come attore T. ha esordito nel 1963 accanto al padre nell'episodio Il pollo ruspante di Ugo Gregoretti del film collettivo RO.GO.PA.G., e in I mostri di Dino Risi. Dopo il diploma all'Istituto statale di cinematografia e l'esperienza come aiuto regista, ha ottenuto ruoli significativi in Son contento (1983) di Ponzi, Fatto su misura (1985) di Francesco Laudadio e La famiglia (1987) di Ettore Scola. Nel 1988 ha esordito nella regia con il televisivo Fernanda, sospeso fra commedia e denuncia sociale. Ha poi firmato, iniziando un sodalizio artistico e sentimentale con la sceneggiatrice e regista Simona Izzo, Piccoli equivoci (1989), intreccio di amori e gelosie con cui nel 1990 ha vinto il David di Donatello e il Nastro d'argento come migliore regista esordiente. Ha quindi diretto il drammatico Ultrà, opera di denuncia dove un forte realismo si mescola all'ottima caratterizzazione dei personaggi, come in La scorta, Vite strozzate (1996) e I giudici (2000), tutti esempi di un cinema civile che non rinuncia al pathos dell'azione. Nel 2000 T. ha esplorato il mélo storico con Canone inverso ‒ Making love, da P. Maurensig, e nel 2003 ha firmato, insieme a S. Izzo, la commedia brillante Io no, interpretata dal fratello Gianmarco. T. ha continuato a sostenere ruoli da protagonista e di 'fianco' in film come Maniaci sentimentali (1994) della Izzo e Il più bel giorno della mia vita (2002) di Cristina Comencini.

Vedi anche
Ugo Tognazzi Tognazzi ‹-zzi›, Ugo. - Attore e regista italiano (Cremona 1922 - Roma 1990). Tra i maggiori protagonisti della scena cinematografica e televisiva italiana a partire dal secondo dopoguerra, dopo gli esordi nel varietà e nella rivista, si segnalò per le sue doti di attore completo, capace di approfondire ... Nancy Brilli (propr. Nicoletta). – Attrice italiana (n. Roma 1964). Scoperta dal regista P. Squitieri, che la sceglie per una parte nel film Claretta del 1984, dal 1987 inizia anche la sua carriera in teatro al fianco di E. Montesano in Se il tempo fosse un gambero. La sua carriera teatrale prosegue negli spettacoli ... Sabrina Ferilli − Attrice italiana (n. Roma 1964). Formatasi in ambito teatrale, ha debuttato nel cinema in ruoli secondari, fino ad Americano rosso (1990) di A. D’Alatri, con il quale ha raggiunto il grande pubblico. Successivamente ha interpretato Diario di un vizio (1993, vincitore del premio della critica al festival ... Sergio Castellitto Attore cinematografico e teatrale italiano (n. Roma 1953). Ha disegnato con immediatezza e spontaneità i suoi personaggi, passando con facilità dalla commedia al film drammatico, sia sul grande schermo sia in televisione. Tra le sue interpretazioni, L'uomo delle stelle (1995), Concorrenza sleale (2001), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL DI BERLINO
  • DAVID DI DONATELLO
  • CRISTINA COMENCINI
  • NASTRO D'ARGENTO
  • FILM COLLETTIVO
Altri risultati per TOGNAZZI, Ricky
  • Tognazzi, Ricky
    Enciclopedia on line
    Attore, regista, sceneggiatore e produttore italiano (n. Milano 1955). Figlio di Ugo, ha iniziato a lavorare come aiuto regista, debuttando nella regia nel 1987 con l’episodio Fernanda del film televisivo Piazza Navona, cui hanno fatto seguito tra gli altri i film Piccoli equivoci (1989, David di Donatello ...
Vocabolario
docureality
docureality (docu-reality), s. m. inv. Documentario televisivo che propone scene di vita realmente accadute. ◆ «Una tv per scelta» è lo slogan con cui si identifica La7 per la prossima stagione televisiva, che riserva parecchie novità:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali