• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Wakeman, Rick

Enciclopedia on line
  • Condividi

Musicista britannico (n. Perivale, Inghilterra, 1949). Formatosi come pianista classico, è poi passato alla tastiera elettronica e ha iniziato a suonare da professionista negli anni Settanta: legato prima alla band The Strawbs (1970) e poi agli Yes (1971, gruppo progressive rock con il quale ha collaborato a lungo), ha presto intrapreso una fruttuosa e parallela carriera da solista. Fra gli altri, si ricordano i primi successi commerciali di The six wives of Henry VIII (1973, strumentale), Journey to the centre of the earth (1974) e The myths and legends of King Arthur and the knights of the Round Table (1975). W. ha suonato con numerosi artisti (quali D. Bowie, L. Reed, E. John e C. Stevens) e svariate formazioni (in particolare con gli English Rock Ensemble, gli Anderson Bruford Wakeman Howe e i Black Sabbath) e dopo aver inciso un centinaio di album (alternando al progressive rock la musica classica e le sonorità new age), nel 2009 ha pubblicato il live The six wives of Henry VIII – Live at Hampton Court Palace.

Vedi anche
YES Gruppo musicale britannico fondato nel 1968 dal cantante J. Anderson. Ha conosciuto il periodo di maggior successo negli anni 1970 e 1980, proponendo un sofisticato rock sinfonico e romantico che fa largo uso di strumenti elettronici innovativi come il mellotron, uno strumento elettronico a tastiera, ... pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. ● Il primo pianoforte, realizzato nel ... chitarra Strumento musicale a corde, costituito da una cassa a forma di 8 e da un manico alle cui estremità si attaccano più corde (di solito 6) che il suonatore mette in vibrazione con le dita o con il plettro (fig. A). Di origine araba, la chitarra ha avuto larga fortuna nei paesi latini (Spagna), dove sono ... Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare del Nord, a E, il Canale della Manica a S. Del Regno Unito fanno parte anche le Shetland, le Orcadi, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • TASTIERA ELETTRONICA
  • YES
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali