• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICIMERO

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICIMERO

Giovanni Battista Picotti

. Nato da uno Svevo e da una figlia del re visigoto Valia, servì, ancora giovine, sotto Ezio, nell'esercito romano dell'Occidente. Dall'imperatore Avito fu mandato a combattere contro i Vandali nella Sicilia e nella Corsica: era allora, probabilmente, un comes ed ebbe in premio del suo valore il titolo di magister militum (455). Ma si volse presto contro Avito, forse temendo ch'egli riuscisse, con l'appoggio dell'imperatore orientale, a svincolarsi dalla soggezione all'esercito barbarico. Vinto l'imperatore (17 ottobre 456), R. rimase padrone dell'impero occidentale, assunse il 28 febbraio 457 il titolo di patricius e nel 459 il consolato, mentre l'amico suo, il romano Maioriano, era creato, prima, magister militum, poi (10 aprile 457), imperatore. L'energia, forse insospettata, di Maioriano lo guastò col patrizio, che, tolto pretesto da una fallita impresa contro i Vandali, alla quale non aveva voluto partecipare, lo fece prigioniero e uccise (agosto 461). Solo dopo tre mesi, R. levò al trono Libio Severo, debole strumento in sua mano, e alla morte di questo (465) tenne ancora per due anni da solo il potere nell'Occidente. Ma, sebbene egli avesse respinto a Bergamo un'invasione di Alani (6 febbraio 464), la sua condizione non era facile; erano perdute già la Gallia e la Spagna, i Vandali devastavano le coste, il conte romano Marcellino minacciava dalla Dalmazia. Egli si riaccostò quindi all'imperatore d'Oriente, che di nome aveva potere anche sull'Occidente, e accettò da lui, come imperatore, Antemio, che gli diede sposa una figlia ancora bambina (467). La spedizione promossa dai due governi contro i Vandali fallì; Marcellino, ora patrizio dell'imperatore, fu ucciso in Sicilia. Nell'uno e nell'altro fatto si vide la mano di R. Scoppiò violenta discordia fra questo e Antemio; R. si ritrasse a Milano, parve rappacificato con l'imperatore per opera di S. Epifanio, inviato dal Concilio provinciale di Liguria; poi lo assediò in Roma, contrapponendogli Olibrio; presa la città, Antemio fu ucciso. Ma R. non sopravvisse che un mese al suo nuovo trionfo. Morì il 18 agosto 472. Si era preannunziato con lui il vicino tramonto, non solo dell'autorità, ma dello stesso nome imperiale nell'Occidente.

Fonti: Prisco, in Fragm. histor. graec., IV; Ennodio, Apollinare Sidonio, Chronha minora, in Monum. Germ. hist., Auct. antiq., VII, VIII, IX, XI; Anon. Vales., in Rer. Ital. script., n. ed., XXIV, 4.

Bibl.: R. Cessi, Regnum ed Imperium in Italia, Bologna 1919; O. Seeck, Gesch. des Untergangs der antiken Welt, VI, Stoccarda 1920-21.

Vedi anche
Antèmio Procòpio Antèmio Procòpio (lat. Procopius Anthemius). - Imperatore romano d'Occidente dal 467 al 472. Originario di Costantinopoli, combatté contro i Goti e gli Unni; divenuto imperatore per designazionė dell'imperatore d'Oriente, Leone, combatté senza successo i Vandali, quindi, venuto in lotta con Ricimero, ... Libio Sevèro Sevèro, Libio (lat. Libius Severus). - Imperatore romano d'Occidente (m. Roma 465); creatura di Ricimero, che lo fece (461) imperatore a Ravenna; ebbe il riconoscimento della sua dignità dal senato, ma non dall'imperatore d'Oriente, Leone. Avito (lat. M. Eparchius Avitus). - Imperatore romano d'Occidente negli anni 455-456. Nato da nobile famiglia gallica, accompagnò Ezio nelle sue campagne e fu prefetto del pretorio in Gallia. Dall'usurpatore Petronio Massimo fu creato magister militum: alla morte di questo, mentre Roma era occupata dai Vandali, ... Anicio Olìbrio Olìbrio, Anicio (lat. Anicius Olybrius). - Imperatore romano di Occidente (m. 472 d. C.); patrizio di nobilissima famiglia, sposò Placidia, figlia di Valentiniano III; fu console (464); da Ricimero, che desiderava cattivarsi il favore della corte bizantina, fu nominato imperatore (472) al posto di Antemio, ...
Altri risultati per RICIMERO
  • Ricimero
    Dizionario di Storia (2011)
    Generale di origine svevo-gotica (m. 472). Al servizio dell’imperatore d’Occidente Avito, col titolo di magister militum (455), gli si ribellò (456) e, vintolo, rimase padrone dell’impero d’Occidente. Pose sul trono imperiale l’amico Maggioriano, poi (461-464) Libio Severo; in seguito riconobbe l’autorità ...
  • Ricimèro
    Enciclopedia on line
    Generale svevo (m. 472). Al servizio dell'imperatore d'Occidente Avito, col titolo di magister militum (455), gli si ribellò (456), temendo un suo accordo con Marciano, imperatore di Oriente, che avrebbe limitato il prepotere dell'esercito barbarico e, vintolo, rimase padrone dell'Impero d'Occidente. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali