• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHMOND

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHMOND (A. T., 140-141)

Piero Landini

Città dello stato di California (Stati Uniti), nella contea di Contra Costa; si affaccia sulla Baia di San Francisco, 13 km. circa a NE. dell'omonima metropoli. È centro di modeste dimensioni, però in rapido incremento: aveva 6802 ab. nel 1910, 16.843 nel 1920, 20.093 nel 1930. In tale anno, il 76,5% della popolazione era costituito da Bianchi indigeni; il 17,1% da Bianchi nati all'estero; il rimanente da elementi di colore. Dal punto di vista demografico fa parte, oramai, dell'immenso agglomerato urbano, che si estende verso S. per Berkeley (82.109 ab. nel 1930), Oakland (284.063), Alameda (35.033), città affacciantisi tutte sulla sponda orientale della baia di San Francisco. Richmond è notevole centro industriale (3715 operai nel 1929), soprattutto per le raffinerie del petrolio e le produzioni meccaniche; ma deve maggiormente la sua importanza al porto, che ha una fronte d'acqua di 12 km., estendentesi parte sulla costa aperta sulla baia, parte sul canale interno, dragato in una zona pianeggiante, a S. della città, ed è dotato di 17 moli, banchine e docks. Il commercio complessivo, per il periodo 1926-1931, è stato di circa 5 milioni di tonnellate all'anno: di queste circa il 14% costituisce il commercio con l'estero; il rimanente il traffico interno (interstatale e di cabotaggio): il prodotto maggiormente commerciato è il petrolio, per il quale Richmond è divenuta uno dei principali centri della costa del Pacifico. La città è servita dalle linee delle Southern Pacific e Atchison, Topeka and Santa Fe Railroads.

Vedi anche
Oakland Città degli USA (404.155 ab. nel 2008), nella California occidentale, posta nel settore orientale della Baia di San Francisco. Sorse attorno alla metà del 19° sec. come centro di coordinamento dei collegamenti con San Francisco, sull’altra sponda della baia, dove questa forma una strozzatura, che ha ... Berkeley Città della California (101.377 ab. nel 2007), sulla costa orientale della baia di San Francisco. Praticamente unita a Oakland e parte dell’area metropolitana di San Francisco. Fu fondata nel 1853. Sede principale dell’Università della California (fondata nel 1868). Attività industriali nei settori metallurgico, ... Richmond Città degli USA (202.002 ab. nel 2008; 1.240.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), nella Virginia, capitale dello Stato. È posta sulle due sponde del fiume James, presso le cascate a valle delle quali comincia la navigazione. Importante centro culturale (College of William and ... Topeka Città degli USA (123.446 ab. nel 2008), capitale dello Stato del Kansas, sul fiume Kansas, a 270 m s.l.m., con clima marcatamente continentale. È importante centro commerciale e di industrie (alimentari e metalmeccaniche). Fu fondata nel 1854.
Vocabolario
essere fuori
essere fuori loc. v.le Essere fuori di testa. ◆ «È fuori, ma geniale. Bisogna fare rock per vestirsi da [John] Richmond», dice Francesco Baccini, cantante e fan. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre 2003, p. 16, Cronache). Composto...
shtetl
shtetl s. m. inv. Villaggio ebraico dell’Europa orientale, di lingua e cultura yiddish. ◆ [Theo] Richmond fino al 1987 aveva trattenuto la sua curiosità di indagare sulle proprie origini, sui tanti abitanti dello «shtetl» (villaggio) di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali