• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

richettiano

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

richettiano


s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Richetti, già consigliere regionale dell’Emilia-Romagna, deputato del Partito Democratico dal 2013; che si richiama a Matteo Richetti.

• Dopo la schiarita sulle primarie, con la candidatura di Matteo Richetti e la discesa in campo di Stefano Bonaccini, ora nel Pd tiene banco proprio il profilo di quest’ultimo, nella doppia veste di candidato e segretario regionale, cioè arbitro e giocatore. A chiedergli di mollare l’incarico nel Pd regionale sono lo sfidante Roberto Balzani e la senatrice richettiana Francesca Puglisi. (Beppe Persichella, Repubblica, 29 agosto 2014, Bologna, p. IV) • adesso nel Pd sono in molti a sospettare che le ragioni del ritiro siano più politiche che giudiziarie. Richetti, sceso in campo senza rete e contro il parere del premier, avrebbe mollato quando ha capito che i suoi amici di una vita erano pronti a fargli, nelle urne, «un didietro così». I richettiani, per usare un brutto neologismo, sono rimasti spiazzati. (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 10 settembre 2014, p. 6, Primo Piano) • Il primo è Matteo Richetti, «il bello di Montecitorio», tanto diversamente renziano da poterlo definire più che altro un «richettiano», oggi portavoce nazionale e responsabile comunicazione del Pd. (Pierpaolo Lio, Corriere della sera, 11 dicembre 2017, p. 39, Terza Pagina).

- Derivato dal nome proprio (Matteo) Richetti con l’aggiunta del suffisso -(i)ano.

Tag
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • STEFANO BONACCINI
  • FRANCESCA PUGLISI
  • MATTEO RICHETTI
  • EMILIA-ROMAGNA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali