• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di

Carlo Morandi

Uomo di stato francese. Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-Français-Armand de Richelieu, nacque a Parigi il 25 settembre 1766. Nei primi tempi fu conosciuto col titolo di conte di Chinon. Dopo il matrimonio con Alessandrina-Rosalia di Rochechouart (4 maggio 1782), compì un viaggio in Italia. Ma si trovò presente, in qualità di gentiluomo di camera del re, all'irruzione della folla nel castello di Versailles (23 ottobre 1789). Lo stesso anno lasciò la Francia: fu prima a Vienna, e di là passò a combattere i Turchi, per finire al servizio di Caterina II di Russia (1792). Nominato governatore di Odessa (1803), contribuì a renderla uno dei centri più ricchi e fiorenti dell'Europa orientale. In virtù di queste ottime doti amministrative, lo zar Alessandro I lo creò poco dopo, governatore della Nuova Russia.

Il R. rientrò in Francia nel 1814 e seguì, durante e dopo i Cento giorni, le sorti di Luigi XVIII. Realista di provata fede, il R. non era però un reazionario e non aveva prevenzioni verso le libertà costituzionali. Di semplici costumi e di grande dirittura, poteva considerarsi come un devoto servitore del suo paese. Un profondo contrasto morale lo divideva dal Fouché, e solo quando questi si dimise, accettò di presiedere il nuovo gabinetto, riservandosi il portafoglio degli Esteri (27 settembre 1815). Fu merito del R. l'essersi opposto alle esagerazioni del partito degli ultra, promovendo lo scioglimento della Camera introvabile (5 settembre 1816). Le nuove elezioni (1817) diedero ragione alla sua politica liberale e rafforzarono il governo e la costituzione. Per il R. fu un biennio operoso: realizzò l'evacuazione della Francia da parte delle truppe straniere, attuò riforme amministrative e negoziò, ma infruttuosamente, un nuovo concordato con la Chiesa. Le elezioni del 1818 segnarono un progresso allarmante della sinistra. Ad Aquisgrana lo zar Alessandro manifestò la sua inquietudine al R. che, tornato a Parigi, preparò una riforma elettorale. Su questo progetto legislativo, il governo cadde (20 dicembre 1818) e il R. si ritrasse a vita privata. Risalì al potere il 21 febbraio 1820, in seguito alla morte del duca di Berry. Sinceramente convinto della necessità di dare nuove garanzie all'autorità regia, emanò due provvedimenti sospensivi della libertà individuale e di stampa, e fece votare le modifiche alla legge elettorale del 1817; ma in pari tempo cercò di arginare il movimento reazionario. Quando il R. fu nuovamente costretto ad abbandonare il governo (14 dicembre 1821), già si delineava la prevalenza di quelle correnti d'estrema destra che dovevano riuscire fatali alla monarchia borbonica.

Anche la salute del R. era scossa: la quiete della campagna non gli giovò. Morì a Parigi il 17 maggio 1822 senza discendenti diretti; ma il suo titolo fu trasferito, con decreto reale, al nipote marchese di Jumilhac.

Bibl.: La corrispondenza del R. è parzialmente pubblicata nel vol. LV della Società Storica Imperiale Russa. Cfr. D'Asfeld, Voyages et souvenirs du duc de R., Parigi 1827; P. De Crousaz-Crétêt, Le duc de R. en Russie et en France (1766-1822), ivi 1896; R. De Cisternes, Le duc de R.; son action aux conférences d'Aix-la-Chapelle, ivi 1898.

Vedi anche
Armand-Jean Du Plessis de Richelieu Cardinale e uomo politico (Parigi 1585 - ivi 1642). Di famiglia nobile ma non illustre, ebbe un'educazione letteraria accurata. L'improvvisa rinuncia al vescovado di Luçon, cui la famiglia Du Plessis aveva diritto dal 1584, da parte del fratello Alphonse fattosi certosino, allontanò Richelieu, Armand-Jean ... Louis-François-Armand de Vignerot Du Plessis duca di Richelieu Richelieu, Louis-François-Armand de Vignerot Du Plessis duca di. - Generale (Parigi 1696 - ivi 1788). Uscito dalla Bastiglia, dopo 14 mesi di detenzione per le sue eccessive attenzioni nei confronti della duchessa di Borgogna, partecipò all'assedio di Friburgo (1713). Riprese la sua vita avventurosa, ... Marìa Leszczyńska regina di Francia Marìa Leszczyńska (fr. Marie Leczinska) regina di Francia. - Figlia (Breslavia 1703 - Versailles 1768) di Stanislao, re di Polonia, viveva miseramente in Francia col padre detronizzato, allorché il calcolo di Luigi Enrico duca di Borbone e della marchesa Agnese de Prie, che intendevano neutralizzare ... Borbóne, Luigi di, delfino di Francia Borbóne, Luigi di, delfino di Francia. - Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) di Luigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza ...
Altri risultati per RICHELIEU, Armand-Emanuel du Plessis, duca di
  • Richelieu, Armand-Emmanuel-Sophie-Septimanie Du Plessis
    Dizionario di Storia (2011)
    duca di Politico francese (Parigi 1766-ivi 1822). Figlio del duca di Fronsac e nipote del duca Louis-François Armand de R., fu conosciuto col titolo di conte di Chinon. Dopo aver assistito all’irruzione della folla parigina nel castello di Versailles (1789), emigrò in Austria, poi in Russia, dove ...
  • Aiguillon, Emmanuel-Armand de Vignerot du Plessis-Richelieu duca d'
    Enciclopedia on line
    Statista francese (1720-1788), figlio di Armand-Louis, prese parte alla guerra di successione d'Austria; governatore della Bretagna dal 1753 al 1768, dovette sostenere un aspro urto con la nobiltà locale e il Parlamento di Rennes. Protetto dalla Dubarry, intrigò contro il duca di Choiseul ed entrò (1770) ...
Vocabolario
physique du rôle
physique du role physique du rôle ‹fi∫ìk dü róol› locuz. m., fr. (propr. «fisico del ruolo, della parte»). – Aspetto fisico adatto alla parte che si interpreta; per estens., aspetto esteriore adatto alla situazione, alla professione, al...
cri-du-chat
cri-du-chat 〈kri dü šà〉 locuz. fr. (propr. «grido del gatto»), usata come agg. – In medicina, sindrome cri-du-chat, malattia genetica con decorso rapidamente letale che si osserva nei primi mesi di vita: i piccoli pazienti presentano numerose...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali