• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Zoozmann, Richard

di Theodor W. Elwert - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Zoozmann, Richard

Theodor W. Elwert

Scrittore tedesco (Berlino 1863 - Herrenalb 1934), traduttore di Dante. Impiegato di banca, poi pubblicista, iniziò la sua carriera letteraria come poeta, ottenendo il premio Schiller (1888); scrisse anche varie tragedie e sviluppò un'intensa attività culturale curando edizioni di scrittori inglesi, spagnoli, italiani, francesi; diffusissimo fu il suo repertorio di citazioni da tutte le letterature (Zitatenschatz der Weltliteratur, 1910 ss.). Echi dell'Inferno si riscontrano nel suo dramma mistico Zwischen Himmel und Erde (1895; 1898²); riecheggia la Vita Nuova un suo poema epico Dantes letzte Tage (Friburgo 1909). Con grande impegno si dedicò alla traduzione della Commedia, partendo da una primitiva stesura in prosa e rinnovando le sue traduzioni in terza rima dantesca da un'edizione all'altra.

Inoltre diede una traduzione della Vita Nuova che rifece ben tre volte (1907, 1910, 1912); tradusse anche Cino da Pistoia, Dante da Maiano, Cecco Angiolieri (1911, 1927); nel 1927 diede la traduzione del Detto d'amore e del Fiore, rendendo in tedesco ben 480 rime ‛ equivoche ' con una virtuosità uguagliata solo dal Rückert. Le sue traduzioni furono apprezzate per la loro fedeltà e naturale scorrevolezza, lontane da ogni esoterismo ieratico (il che suscitò le ire e il disprezzo di un pontefice dell'ermetismo come il Borchardt). Lo Z. è anche autore di una bibliografia delle traduzioni tedesche di D., nel vol. IV della sua Dantes Werke, Lipsia 1907.

Bibl. - A. Vezin, K.Z Zweisprachenausgabe der Danteschen Gedichte, in " Deutsches Dante-Jahrbuch " XI (1929) 237 238; ID., R.Z. zum siebzigsten Geburtstage, ibid. XV (1933) 141-145; W. Kosch, Deutsches Literatur-Lexikon, IV, Berna 1958².

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali