• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VOSS, Richard

di Emma Mezzomonti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VOSS, Richard

Emma Mezzomonti

Romanziere, nato a Neugrape in Pomerania il 2 novembre 1851, morto a Berchtesgaden il 10 giugno 1918. Destinato ad amministrare il proprio podere, fece in Turingia la pratica di agricoltore, finché la guerra franco-prussiana lo chiamò sotto le armi. Ferito e ammalato si dedicò agli studî filosofici all'università di Jena e di Monaco. Trascorse buona parte della sua vita in Italia (nella villa Falconieri di Frascati) e a Berchtesgaden.

Una delle sue prime opere Visionen eines deutschen Patrioten (1874), visioni della guerra vissuta e considerazioni sull'egemonia prussiana, furono proibite in Germania. Nei drammi Unfehlbar (1874) e Savonarola (1878) il V. assecondò la tesi del "Kulturkampf" e in Scherben, gesammelt von einem müden Manne (1878; Neue Folge, 1880) espresse un pessimismo che sentiva in sé "prima che le esperienze gli avessero dato ragione di ritenere la vita un peso insopportabile". I due drammi storici Die Patrizierin, 1881, e Luigia Sanfelice, 1882, ottennero per la loro abile struttura drammatica, un grande successo. Nei drammi moderni Alexandra (1886) ed Eva (1889), il V. fece sue le idee moderne sull'emancipazione della donna. In numerosi romanzi e in novelle (Römische Dorfgeschichten, 1884 e 1890; Die neuen Römer, 1885; Kinder des Südens, 1888; Villa Falconieri, 1896; Römisches Fieber, 1902; Samum, 1903; Die Liebe Daria Lantes, 1908), passionali e sempre tracciati in un'atmosfera di decadenza contrastante con passioni schiette ed elementari, il V. fece rivivere in sempre nuovi stati d'animo l'Agro romano e i monti sabini. Nei romanzi Michael Cibulla (1887) e Dahiel, der Konvertit (1888), il V. discusse il problema della conversione.

Nell'opera del V., che risente tutti i varî movimenti letterarî dell'epoca, dal naturalismo al simbolismo, dal realismo alla letteratura di tendenza, si rivela una fantasia ricca e varia, un temperamento artistico di grande sensibilità che non rifugge tuttavia dalla ricerca dell'effetto e del successo e da una compiacente illustrazione di un mondo decadente e malato.

Bibl.: O. Pach, R. V., in Litteraturbilder fin de siècle, Lipsia 1898; M. v. Busen, R. V., in Das lit. Echo, 1917-18; H. W. Thiemer, R. V. als Bühnenschriftsteller (Diss.), Lipsia 1923; F. v. d. Leyen, R. V., in Deutschen biogr. Jahrbuch, 1928.

Vedi anche
Frascati Comune della prov. di Roma (22,4 km2 con 20.737 ab. nel 2008), sulle pendici dei Colli Albani a 320 m s.l.m. , tra ricche colture di vigneti (che danno un vino rinomato) e oliveti. L’industria è attiva nei settori meccanico e poligrafico. Sviluppato è il turismo. Ha strade regolari a scacchiera e numerose ... Pàolo III papa Pàolo III papa. - Alessandro Farnese (Canino 1468 - Roma 1549). Papa dal 1534, il suo pontificato fu segnato soprattutto dalla reazione contro il protestantesimo. Approvò l'ordine dei gesuiti, costituì la Congregazione del Sant'uffizio (Inquisizione romana, 1542) e infine, nel dicembre 1545, convocò ... Monaco di Baviera (ted. München) Città della Germania (1.326.807 ab. nel 2008), capoluogo del Land di Baviera. Sorge a 520 m s.l.m sulle sponde del fiume Isar ed è stata favorita dal convergere di varie strade provenienti dai valichi delle Alpi (la città costituisce il principale punto di accesso all’area alpina orientale), ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Altri risultati per VOSS, Richard
  • Voss
    Enciclopedia on line
    Scrittore tedesco (Neugrape, Pomerania, 1851 - Berchtesgaden 1918), trascorse buona parte della vita in Italia (a Frascati) e a Berchtesgaden. Assecondò il Kulturkampf con i drammi Unfehlbar (1874) e Savonarola (1878) e grande successo ottenne con i drammi storici Die Patrizierin (1881) e Luigia Sanfelice ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali