• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCHAUKAL, Richard von

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCHAUKAL, Richard von


Poeta austriaco, nato a Bruna il 27 maggio 1874. Fu funzionario nell'amministrazione statale fino al 1918.

Poeta lirico, influenzato negli anni giovanili da Heine, da De Musset e dagl'impressionisti francesi (tradusse Verlaine con singolare congenialità), lo Sch. reagisce con gusto raffinato e preziosità d'immagini a impressioni artistiche (Das Buch der Tage und Träume, 1902) e paesistiche. Talune delle liriche giovanili (Meine Gärten, 1897) si distanziano per una maggiore musicalità di tono e per una maggiore sincerità d'ispirazione (Tristia, 1898). La guerra mondiale gl'ispirò gli Eherne Sonette (1914) e i 3 volumi di Kriegslieder aus Österreich (1914-16). Anche nella prosa dello Sch. si avverte una notevole trasformazione, dalle novelle di Von Tod zu Tod (1902) a quelle di Dionys-bacsi (1922), dagli Interieurs aus dem Leben der Zwanzigjährigen (1900), sotto l'influsso di D'Annunzio, ma anche di P. Altenberg, a Die Grossmutter (1905), al volume di autoconfessioni Andreas von Balthesser (1907) di più pacata intonazione classica. I suoi Essays (Zeitmässe deutsche Betrachtungen, 1916; Zettelkasten eines Zeitgenossen, 1913; Ausgewählte Essays, 1925) lamentano l'assenza di cultura nella civiltà contemporanea e difendono l'arte contro ogni "letterarietà" e ogni vuoto virtuosismo. Pubblicò inoltre saggi su Hoffmann (1904), Dehmel (1907) e Stifter (1926), e tradusse molto dal francese.

Bibl.: A. Schurig. R. Sch., in Das lit. Echo, 1905-06; J. Nadler, S.s. lyrisches Werk, 1932.

Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali