• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MISES, Richard von

di Vito A. BELLEZZA - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MISES, Richard von

Vito A. BELLEZZA

Matematico e filosofo della scienza, nato a Leopoli il 19 aprile 1883, morto a Boston il 14 luglio 1953. Professore nelle università di Strasburgo (1909), Dresda (1919), Berlino (1920); all'avvento del nazismo al potere passò all'università di Istanbul (1933), quindi (1939) alla Harvard Univ., dove insegnò matematica applicata e aerodinamica. Fondò la Zeitschrift für angewandte Mathematik u. Mechanik.

Particolarmente noti sono i suoi studî sul calcolo delle probabilità, al quale ha cercato di dare una base assiomatica. Nelle questioni di tecnica metodologica e di filosofia della scienza, il M., che fece parte del "Circolo" o "Scuola logica di Berlino", d'indirizzo affine al "Circolo di Vienna", si muove nell'ambito del neopositivismo. Egli ha considerato l'analisi del linguaggio strumento fondamentale per ogni ordine di ricerche, e dell'analisi linguistica si è servito per esaminare e vagliare interpretazioni filosofiche di questioni di fisica e di biologia, nonché indirizzi filosofici contemporanei, quali l'intuizionismo bergsoniano e l'esistenzialismo heideggeriano.

Tra i suoi scritti di filosofia della scienza: Grundlagen der Wahrscheinlichkeitsrechnung, in Mathematische Zeitschrift, 1919, pp: 52-99; Wahrscheinlichkeit, Statistik u. Wahrheit, Vienna 1928; Wahrscheinlichkeitsrechnung u. ihre Anwendung in der Statistik u. theoretischen Physik, ivi 1931; Ernst Mach u. die empirische Wissenschaftsauffassung, L'Aia 1939; Kleines Lehrbuch des Positivismus: Einführung in die empirische Wissenschaftsauffassung, ivi 1939 (trad. ital. col titolo: Manuale di critica scientifica e filosofica, Milano 1950), in cui vien dato speciale rilievo ai risultati del "Circolo di Vienna", arricchiti dagli apporti del pragmatismo americano, della scuola svizzera di F. Gonseth e di alcune correnti francesi.

Bibl.: B. Ginzburg, in Philsophical Review, maggio 1934, pp. 7-14; R. Carnap, Logical foundations of probability, Chicago 1950; F. Rossi-Landi, Il "Manuale" di R. V. M., in Rivista di filosofia, 1951, n. 4, pp. 424-39; F. Barone, Il neopositivismo logico, Torino 1953.

Vedi anche
Kármán, Theodor von Kármán, Theodor von. - Ingegnere (Budapest 1881 - Aquisgrana 1963), prof. al politecnico di Gottinga, fondatore e direttore dell'istituto aeronautico dell'univ. di Aquisgrana; emigrato negli USA, diresse (dal 1930) il laboratorio aeronautico del politecnico della California a Pasadena; ottenne la cittadinanza ... Reichenbach, Hans Filosofo tedesco (Amburgo 1891 - Los Angeles 1953), naturalizzato statunitense. Tra i maggiori esponenti del neopositivismo, nell'ambito dell'analisi critica  dei metodi  e dei risultati della conoscenza scientifica, i suoi maggiori contributi sono gli studi dedicati all'iterpretazione della causalità ... Saint-Venant, Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant ‹... vnã›, Adhémar-Jean-Claude Barré de. - Ingegnere e matematico (Villiers-en-Brie 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886). Ingegnere nel servizio dei ponti e strade, poi (1848-54) prof. all'istituto agronomico di Versailles; nel 1868 membro dell'Académie des sciences come successore di ... Meinong, Alexius von Meinong ‹màinoṅ›, Alexius von. - Filosofo e psicologo (Leopoli 1853 - Graz 1920). Dopo un periodo di studio dominato da interessi storici, si dedicò alla filosofia, sotto la guida di F. Brentano. Dal 1882 all'univ. di Graz, vi fondò tra il 1886 e il 1887 il primo laboratorio di psicologia sperimentale ...
Tag
  • CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
  • FILOSOFIA DELLA SCIENZA
  • NEOPOSITIVISMO LOGICO
  • CIRCOLO DI VIENNA
  • ESISTENZIALISMO
Altri risultati per MISES, Richard von
  • Mises, Richard von
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Matematico e filosofo austriaco (Leopoli, odierna Ucraina, 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie università tedesche, poi di matematica alle università di Berlino, Istanbul (1933) e alla Harvard University (1939). Ha fornito contributi originali alla teoria della ...
  • Mises, Richard von
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico e filosofo austriaco, naturalizzato statunitense (Leopoli 1883 - Boston 1953). Prof. di tecnologia in varie univv. tedesche, poi (1920-33) di matematica all’univ. di Berlino; all’avvento di Hitler al potere passò all’univ. di Istanbul (1933) e quindi (1939) alla Harvard University, dove insegnò ...
  • Mises, Richard von
    Enciclopedia on line
    Matematico e filosofo (Leopoli 1883 - Boston 1953), fratello di Ludwig. Professore di tecnologia in varie univ. tedesche, poi di matematica all'univ. di Berlino; con l'avvento di Hitler al potere passò all'univ. di İstanbul (1933) e quindi (1939) alla Harvard Univ., dove insegnò matematica applicata ...
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali