• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TREVITHICK, Richard

di Gino BURO - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TREVITHICK, Richard

Gino BURO

Ingegnere e inventore, nato il 13 aprile 1771 a Illogan in Cornovaglia, morto a Dartford nel Kent il 22 aprile 1833. Suo padre Richard era direttore delle miniere di Dolcoath, Wheal Chance, Wheal Treasury e Eastern Stray Parks. Da ragazzo fu educato alla scuola di Camborne. Nel 1797, ingegnere alla miniera Ding Dong, presso Penzance, perfezionò la pompa a stantuffo in uso nelle miniere, e in seguito applicò gli stessi perfezionamenti a una macchina a colonna d'acqua a doppio effetto per usi di miniera che fu accolta con gran favore. Nel 1801 a Christmas Eve esperimentò la sua prima vettura a vapore. Nel 1802 insieme con suo cugino Amedeo Vivian ne prese il brevetto. Nel 1803 costruì un secondo carro a vapore e lo adibì aI trasporto di passeggeri per le vie di Londra. Nel 1804 costruì per la miniera di Pen-y-darran nel Galles la prima locomotiva a vapore per strada ferrata e che fu usata con gran successo per il trasporto dei minerali estratti. Nell'anno seguente su suoi disegni fu costruita dal suo assistente John Steele una locomotiva per la miniera di Wylam presso Newcastle. Nel 1808 costruì ed esercitò per alcune settimane a Londra una piccola ferrovia a vapore. Costruì draghe a vapore e nel 1806 strinse un contratto con l'ufficio di Trinity House per dragare l'estuario del Tamigi. Propose con successo l'uso del ferro per la costruzione delle navi. Sostenne anche la praticità dell'impiego del vapore nei lavori agricoli e nel 1812 introdusse la prima trebbiatrice a vapore a Trewithen, ma le sue idee in questo campo non furono accolte. Nel 1814 fondò una società per la costruzione di macchine per le miniere del Perù e per dirigere tali lavori si trasferì nel Perù nel 1816, ma allo scoppio della guerra d'indipendenza fu costretto ad abbandonare l'impresa e perse ogni suo avere. Dopo una vita avventurosa tornò in Inghilterra nel 1827. Ridotto in povertà chiese al parlamento un premio per le sue invenzioni, che però non gli fu concesso.

Vedi anche
automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... ferrovia Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La ferrovia è giunta allo stadio attuale di sviluppo traendo origine dal binario, cioè da una sede stradale speciale che consente il trasporto di grossi ... Stephenson, George Stephenson ‹stìivnsn›, George. - Ingegnere (Wylam, Newcastle, 1781 - Tapton-House, Chesterfield, 1848). Figlio di un fochista addetto alle pompe di una miniera, aiutò il padre da ragazzo ed esercitò in seguito varî mestieri; riuscì tuttavia a conseguire una buona istruzione, che gli consentì di diventare ... Stephenson, Robert Ingegnere (Willington Quay, Newcastle, 1803 - Londra 1859), figlio di George, continuò l'attività del padre, avendo già collaborato alla costruzione della The Rocket e delle prime ferrovie; costruì impianti ferroviarî in numerosi paesi (Germania, Svizzera, Danimarca, Italia, Egitto, India, Canada) e ...
Tag
  • CORNOVAGLIA
  • INGHILTERRA
  • NEWCASTLE
  • PENZANCE
  • LONDRA
Altri risultati per TREVITHICK, Richard
  • Trevithick
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Illogan, Cornovaglia, 1771 - Dartford, Kent, 1833), perfezionò (1797) la pompa a stantuffo per miniere e si occupò della costruzione di motrici a vapore ad alta pressione; due anni dopo aver sperimentato la sua prima vettura a vapore ne costruì una seconda (1803), che adibì al trasporto dei ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali