• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sennett, Richard

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Sennett, Richard


Sennett, Richard. ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Compiuti gli studi universitari a Chicago e Harvard, ha insegnato in diverse università degli Stati Uniti e a lungo a New York, presso la cui università ha fondato nel 1976 il New York institute for the humanities. Il rapporto tra individuo e società, tra esperienza personale e vita collettiva e pubblica, è al centro di The fall of public man, (1974; trad. it. 2006, ma già parzialmente tradotto nel 1982). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT (Massachusetts institute of technology) di Boston, ha indagato i risvolti sociali e culturali dei fatti materiali e le relazioni tra le nuove linee di sviluppo del capitalismo e il mondo del lavoro (The corrosion of character. The personal consequences of work in the new capitalism, 1998, trad. it. L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, 2000; The culture of the new capitalism, 2006, trad. it. 2006; Respect in a world of inequality, 2003, trad. it. 2004). Alla dimensione pratica della vita quotidiana individuale e collettiva, al fare come attività propria degli essere umani ha dedicato: The craftsman (2008; trad. it. 2008) e Together. The rituals, pleasures, and politics of cooperation (2012; trad. it. 2012).

Vedi anche
Navarro Baldeweg, Juan Navarro Baldeweg ‹-bℎà-, -bℎèġ›, Juan. - Artista e architetto spagnolo (n. Santander 1939). Formatosi a Madrid all'Accademia di San Fernando e alla Escuela técnica superior de arquitectura (1969), dove avrebbe poi insegnato, ha elaborato un linguaggio progettuale razionalista, ispirato ai modelli classici. ... Giddens, Anthony Sociologo inglese (n. Londra 1938), prof. di so ciologia alla Cambridge University (1985-97), dal 1997 è direttore della London school of economics. Studioso di grande prolificità, Giddens, Anthony si è dedicato sia alla ricerca empirica sia a quella teorica, con particolare attenzione alle questioni ... Luhmann, Niklas Luhmann ‹lùuman›, Niklas. - Sociologo tedesco (Lüneburg 1927 - Örlinghausen, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1998). Riprendendo l'orientamento struttural-funzionalista di T. Parsons, elaborò una teoria della società concepita come un insieme di sistemi logici e sociali integrati, autoreferenziale in ... Fehn, Sverre Fehn ‹féen›, Sverre. - Architetto norvegese (Kongsberg 1924 - Oslo 2009), dal 1975 al 1995 prof. alla Scuola di architettura di Oslo. Innestando sulla poetica razionalista la tradizione scandinava, con particolare attenzione e cura nell'uso dei materiali, giunse a soluzioni di estremo gusto e raffinatezza. ...
Altri risultati per Sennett, Richard
  • Sennett, Richard
    Enciclopedia on line
    ‒ Sociologo statunitense (n. Chicago 1943). Professore emerito di sociologia alla London school of economics e professore aggiunto di sociologia e studi urbani al MIT di Boston, docente in varie università degli Stati Uniti e fondatore del New York institute for the humanities (1976), ha focalizzato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali