• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sapper, Richard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Designer tedesco (Monaco di Baviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a Monaco di Baviera, lavorando poi presso il dipartimento di car design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato a Milano negli studi di A. Rosselli e G. Ponti e negli uffici de La Rinascente, ha instaurato un felice connubio professionale, durato fino al 1975, con l'architetto italiano M. Zanuso. I progetti elaborati da S. nei diversi settori sono stati caratterizzati da un comune approccio metodologico che, garantendo il massimo della funzionalità, ha introdotto forti innovazioni tipologiche e tecnologiche, a partire dalle sedute in materiale plastico progettate negli anni Sessanta per Gavina e Kartell fino alla famosa lampada Tizio (1970), prodotta da Artemide, che continua a rappresentare un esempio di grande successo commerciale. Consulente per il design di IBM, FIAT e Pirelli, ha svolto attività didattica presso prestigiose università italiane e straniere tra cui l'Accademia d'arte di Stoccarda (1986-98), la Domus Academy di Milano (1988-90) e l'Università di Buenos Aires (1991). Per i suoi progetti, definiti a tecnologia sofisticata, S. si è aggiudicato per dieci volte il Compasso d'oro, e ha ricevuto numerosi altri premi e riconoscimenti tra cui Die gute Form, Premio Smau e Medaglia d'oro BIO. Tra gli oltre 150 prodotti e prototipi da lui progettati si ricordano: sedia Lambda (1963) per Gavina; televisori Doney (1962), Algol (1964), Black ST201 (1969) e radio portatile TS502 (1964) per Brionvega; sedia K4999 (1964) per Kartell; telefono Grillo (1966) per Siemens; caffettiera 9090 (1979), teiera Bandung (1987), macchina per caffè espresso Cobàn (1997) e caffettiera elettrica RS07 (2002) per Alessi; sedia Aida (1996) e sedia Tosca (2007) per Magis; computer portatile Leapfrog (1993) e monitor LCD 9514 (1997) per IBM; bicicletta Zoom (1998).

Vedi anche
Alessi Azienda fondata nel 1921 e specializzatasi in oggetti di design per la casa. Nata come officina meccanica, nel secondo dopoguerra ha raffinato la propria produzione collaborando con i più innovativi designer italiani e stranieri, tra cui E. Sottsass jr., R. Sapper, A. Castiglioni, A. Rossi, R. Arad e ... Castiglióni, Achille Castiglióni, Achille. - Architetto e designer italiano (Milano 1918 - ivi 2002); figlio di Giannino, ha lavorato con il fratello Pier Giacomo (Milano 1913 - ivi 1968) fin dal 1944 (Casa sul lago, un'architettura ispirata al primo razionalismo milanese). L'attività dello studio Castiglioni, Achille, di ... Magistrétti, Vico Magistrétti, Vico. - Architetto e designer italiano (Milano 1920 - ivi 2006). Esponente del razionalismo milanese, sensibile alle più complesse esperienze europee. Tra le sue numerose opere architettoniche, spesso attente ai problemi della prefabbricazione e dell'impianto urbano, ricordiamo a Milano: ... Bellini, Mario Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Ha svolto la sua attività in particolare nell'ambito della progettazione industriale imponendosi come uno dei più significativi esponenti del design italiano. Consulente dal 1963 dell'Olivetti, ha progettato microelaboratori, calcolatori, macchine per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • INGEGNERIA MECCANICA
  • MONACO DI BAVIERA
  • MERCEDES BENZ
  • RINASCENTE
  • STOCCARDA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali