• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FEYNMAN, Richard Phillips

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

FEYNMAN, Richard Phillips


Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra mondiale partecipò come fisico teorico al progetto Manhattan presso i laboratori di Los Alamos. Dal 1950 è professore di fisica teorica al politecnico della California. Dedicatosi all'elettrodinamica quantistica, elaborò un procedimento di rinormalizzazione della carica e della massa dell'elettrone, tale da evitare nei calcoli l'uso di integrali divergenti. Ideò inoltre una rappresentazione grafica delle interazioni elettrodinamiche, comprendente tutte le fasi del processo e di notevole semplicità ("diagramma di Feynman": v. particelle elementari e antiparticelle, in questa Appendice). Per i suoi lavori nel campo dell'elettrodinamica quantistica gli fu assegnato nel 1965 il premio Nobel per la fisica, insieme con J. S. Schwinger e S. Tomonaga, che avevano ottenuto autonomamente analoghi risultati. I lavori del F. hanno dato un grande contributo al superamento delle difficoltà pratiche e concettuali in cui si era imbattuta l'elettrodinamica quantistica nella sua formulazione originaria. Nel 1969 ha elaborato un interessante modello (detto "a partoni") della struttura dei nucleoni, suggerendo la presenza di più centri di diffusione al loro interno.

Tra le opere: Quantum electrodynamics (1961); Tbe theory of fundamental processes (1961); Quantum mechanics and path integrals (1965), in collaborazione con A. R. Hibbs; Lectures on physics (1963-69); Photon-hadron interactions (1972).

Vedi anche
fisica Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. Con l’affermarsi in età moderna della tendenza a una considerazione sperimentale dei fenomeni naturali, ... Sin-Itiro Tomonaga Fisico (Tokyo 1906 - ivi 1979). Laureatosi a Tokyo, ha lavorato con H. Yukawa e in Germania con W. K. Heisenberg; prof. di fisica dal 1941 all'univ. di Tokyo. Si è occupato di problemi di meccanica quantistica, teoria dei neutroni, elettromagnetismo e principalmente di elettrodinamica quantistica, alla ... supersimmetria In fisica, in un dato sistema quantistico, simmetria fra il comportamento dei bosoni (particelle di spin intero) e quello dei fermioni (particelle di spin semintero): essa generalmente comporta l’uguaglianza del numero dei gradi di libertà bosonici e fermionici del sistema, oltre che dei rispettivi parametri ... California institute of technology (Caltech) Università privata con sede a Pasadena, in California (USA). Fondata nel 1891 da Amos Throop (1811-1894), pur contando soltanto 2.100 studenti, è uno centri di ricerca più importanti del mondo per le scienze naturali e l'ingegneria. Presso il Caltech hanno insegnato 32 premi Nobel, tra cui ...
Tag
  • ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
  • UNIVERSITÀ DI PRINCETON
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • PARTICELLE ELEMENTARI
  • DIAGRAMMA DI FEYNMAN
Altri risultati per FEYNMAN, Richard Phillips
  • Feynman, Richard Phillips
    Enciclopedia on line
    Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico di Los Alamos. Dal 1951 è stato prof. di fisica teorica al Calif. inst. of technology. Per ...
  • Feynman Richard Phillips
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Feynman 〈fèinmen〉 Richard Phillips [STF] (New York 1918 - Los Angeles 1988) Prof. di fisica nel politecnico della California, a Pasadena (1951); per i suoi lavori di meccanica quantistica ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1965, insieme con J.S. Schwinger e S. Tomonaga. ◆ [FSN] Diagramma, o grafico, ...
Vocabolario
phillipsite
phillipsite 〈fillipsìte〉 s. f. [dal nome del mineralogista ingl. W. Phillips (1775-1828)]. – Minerale monoclino della famiglia delle zeoliti, abbondante nelle lave leucitiche del Monte Somma (Napoli) e delle zone vulcaniche del Lazio....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali