• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nixon, Richard Milhous

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uomo politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913 - New York 1994). Laureatosi in legge nel 1937, deputato al Congresso per il partito repubblicano (1947-50), fu fra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività antiamericane. Senatore per la California (1950-53), come vicepresidente degli USA (1953-61) fu particolarmente attivo sulla scena internazionale. Sconfitto da J. F. Kennedy nelle elezioni presidenziali del nov. 1960, venne eletto nel nov. 1968 (riconfermato nel 1972). Diede avvio al disimpegno militare statunitense in Vietnam (1969) e nei primi anni Settanta decise di intervenire in Cambogia e in Laos, suscitando ampî movimenti di protesta nel paese. Nei confronti dei paesi socialisti adottò una politica di distensione, sancita dalle visite a Pechino (febbr. 1972) e a Mosca (aprile). Accusato di essere a conoscenza dell'incursione di un gruppo di sei uomini legati al suo comitato elettorale nella sede del partito democratico a Washington (palazzo Watergate) nel giugno 1972, e di aver impedito un'inchiesta sul caso da parte dell'FBI, per prevenire l'incriminazione da parte del Congresso (impeachment), il 9 ag. 1974 si dimise dalla carica di presidente; fu sostituito dal vice presidente G. Ford, che un mese dopo gli concesse il perdono giudiziale.

Tabella dei presidenti degli Stati Uniti d’America

Vedi anche
Partito democratico e Partito repubblicano negli Stati Uniti d’America Sebbene la Costituzione degli Stati Uniti (1788) taccia sull’argomento (peraltro il primo presidente, G. Washington, non apparteneva a nessun partito), i partiti sono comparsi negli Stati Uniti già alla fine del XVIII secolo. A differenza, però, di quanto sarebbe avvenuto in Europa specie dal secondo ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... The Washington Post Quotidiano statunitense fondato a Washington nel 1877. Già organo del Partito democratico, a partire dagli anni Trenta del 20° sec. venne rinnovato nella formula editoriale, divenendo uno dei più autorevoli quotidiani degli USA. Negli anni Settanta ebbe un ruolo fondamentale nelle inchieste sul caso ... Indira Gandhi Donna politica indiana (Allāhābād 1917 - Nuova Delhi 1984). Figlia di J. Nehru, cominciò l'attività politica alla fine degli anni Trenta e nel 1959 divenne presidente dell'Indian national congress. Ministro dell'Informazione (1964-66) nel gabinetto Shastri, successe a questo come primo ministro nel gennaio ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • PARTITO REPUBBLICANO
  • PARTITO DEMOCRATICO
  • PERDONO GIUDIZIALE
  • J. F. KENNEDY
  • CALIFORNIA
Altri risultati per Nixon, Richard Milhous
  • Nixon, Richard M.
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico statunitense (Yorba Linda, California, 1913-New York 1994). Avvocato a Whittier (California, 1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso per il Partito repubblicano, fu tra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività antiamericane. ...
  • NIXON, Richard Milhous
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (App. III, 11, p. 269) Enzo Tagliacozzo Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse finita: riprese la professione legale, pur continuando a svolgere attività di partito. Fu sorprendente, poi, il suo ritorno ...
  • NIXON, Richard Milhious
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Uomo politico statunitense, nato il 9 gennaio 1913 a Yorba Linda (California). Avvocato a Whittier, California (1937-42), negli anni 1942-46 servì nella marina. Eletto nel 1946 deputato al Congresso per il partito repubblicano, fu tra i membri più in vista della Commissione parlamentare per le attività ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali