• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meier, Richard

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Meier, Richard


Meier, Richard. – Architetto statunitense (n. Newark, NJ, 1934). Fra i più noti e apprezzati progettisti di fama internazionale, ha realizzato importanti edifici negli Stati Uniti, in Europa e in Asia, tutti costantemente ispirati a una sobria, aggiornata e tecnologica rivisitazione del modernismo. Opera professionalmente con lo studio Richard Meier & partners, che ha sede a New York e una filiale a Los Angeles. Nel 1984 gli è stato assegnato il Pritzker prize. La sua realizzazione più estesa e impegnativa è il colossale Getty center realizzato a Brentwood, in California (1985-97). In ambito residenziale si ricordano per il 2001 le case unifamiliari realizzate a Kuala Lumpur, perfettamente rispondenti alle condizioni climatiche della Malesia, e a Malibu, in California, di fronte all’Oceano Pacifico; notevoli anche le tre trasparenti, lussuose torri in Perry e Charles street a New York (2002-06). Fra gli edifici di carattere pubblico, si segnalano il Burda collection museum a Baden-Baden, in Germania (2001-04); la City hall di San Jose, in California (2004-07); Weill hall nel campus della Cornell University a Ithaca, New York (2008); l’Arp museum a Remagen-Rolandseck, in Germania (2007-08), monograficamente dedicato agli artisti Hans Arp e Sophie Taeuber Arp; la sobria sede della Neumann Kaffee Gruppe, nella nuova zona di Hafen City ad Amburgo (2010). In Italia M. ha costruito la chiesa Dives in Misericordia a Tor Tre Teste (1996-2003), frutto di un concorso a inviti bandito in occasione del giubileo dell’anno 2000, e il Museo dell’Ara Pacis, ultimato nel 2007, entrambi a Roma; il Lido Village, complesso residenziale turistico a Jesolo (2009-13) e il centro ricerche i.lab del gruppo Italcementi inaugurato nel 2012 nel parco scientifico e tecnologico Kilometro rosso a Stezzano, in provincia di Bergamo.

Vedi anche
Los Angeles Città degli USA (3.833.995 ab. nel 2008), nella California meridionale. Sorge presso la costa dell’Oceano Pacifico, in una regione pianeggiante, soggetta a terremoti, chiusa a N da una catena di monti che culmina nelle cime S. Gabriele (1878 m), S. Antonio (3072 m) e S. Monica (932 m) e aperta largamente ... Michael Graves Graves ‹ġrèivʃ›, Michael. - Architetto statunitense (Indianapolis 1934 - Princeton 2015); dal 1962 ha insegnato a Princeton. Nel 1969 con P. Eisenman, Ch. Gwathmey (1938-2009), J. Hejduk (1929-2000) e R. Meier (n. 1934) ha formato il gruppo dei Five architects (v. Eisenman, Peter). L'uso particolare ... Five Architects Gruppo di architetti (P. Eisenman, M. Graves, C. Gwathmey, J. Hejduk, R. Meier) di New York venuti alla ribalta in seguito all’omonima mostra al Museum of modern art (1969). cemento Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una sostanza granulosa, disposta in strati concentrici all’asse maggiore del dente, contenente le cosiddette ...
Tag
  • SOPHIE TAEUBER ARP
  • CORNELL UNIVERSITY
  • OCEANO PACIFICO
  • GETTY CENTER
  • KUALA LUMPUR
Altri risultati per Meier, Richard
  • Meier, Richard Alan
    Enciclopedia on line
    Architetto (n. Newark, N. J., 1934). Dopo gli studî alla Cornell Univ., ha realizzato opere nelle quali esplora le poetiche di Le Corbusier, del razionalismo italiano e olandese, approdando a soluzioni formali di raffinato equilibrio. La sperimentazione messa a punto nelle prime case unifamiliari trova ...
  • Meier, Richard Alan
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Livio Sacchi Architetto statunitense, nato a Newark (New Jersey) il 12 ottobre 1934. Laureatosi nel 1957 alla Cornell University di Ithaca, New York, M. è considerato fra le principali figure dell'architettura contemporanea. Influenzata dalla lezione formale di Le Corbusier, la sua opera è riconosciuta ...
Vocabolario
megamuseo
megamuseo (mega-museo), s. m. Museo di grande importanza e attrattiva, che raccoglie molte opere d’arte di pregio. ◆ Seminascosto in uno svincolo di traffico spesso convulso, fra piazza Augusto Imperatore e via Ripetta, soffocato dai gas...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali