• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Long, Richard

di Alexandra Andresen - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Long, Richard

Alexandra Andresen

Scultore inglese, nato a Bristol il 2 giugno 1945. Dopo aver studiato presso il West England College of Art di Bristol (1962-65) e la St. Martin's School of Art di Londra (1965-68), ha presto orientato la sua ricerca verso la sperimentazione di nuove forme espressive. Alternando i soggiorni a Bristol con lunghe marce in luoghi lontanissimi, dalla Lapponia al Nepal, dal Circolo polare artico al Sahara, al Sudamerica, dai primi anni Settanta L. si è affermato tra i protagonisti della Land Art. Il suo lavoro, che ha ottenuto riconoscimenti quali il Turner Prize della Tate Gallery di Londra (1989), è stato presentato in importanti mostre personali (1986, New York, S.R. Guggenheim Museum, e Madrid, Palacio de Cristal, Centro de arte Reina Sofía; 1990, Londra, Tate Gallery; 1994, Roma, Palazzo delle Esposizioni; 1996, Houston, Contemporary Arts Museum) e rassegne internazionali (Biennale di Venezia, 1976, 1980; Documenta di Kassel, 1972, 1982; Biennale di San Paolo, 1994; ecc.).

Dai segni lasciati dal suo camminare su un terreno (Walking a line in Peru, 1972; A line in Himalayas, 1975) alle semplici sculture geometriche in materiali naturali (legno, pietra, sabbia, carbone, zolle erbose, fango) realizzate in situ o riproposte in ambienti espositivi (Stone line, pietre grigio-azzurre del New Jersey, 1976, Otterlo, Kröller-Müller Rijksmuseum; Cornwall slate circle, pezzi di ardesia, 1981, Parigi, Musée national d'art moderne; Mississippi mud, fango del Mississippi, 1992, coll. privata), L. ha incentrato la sua ricerca sui concetti di spazio e di tempo in un dinamico e armonico rapporto con la natura e il paesaggio; dagli anni Ottanta i consueti motivi aniconici ritornano anche nelle pitture sui muri eseguite con fango (Red earth circle, 1989; White mud circle, 1990, Londra, Hayward Gallery). Complementari al suo lavoro, e allo stesso tempo opere d'arte autonome, sono anche le fotografie, le mappe e i percorsi trascritti con parole presentati in esposizioni e pubblicati: From tree to tree. A walk in Avon. England (1986); Red earth circle (1989); West East line (1991); A walk across England: a walk of 382 miles in 11 days from the West coast to the East coast of England (1997). Vedi tav. f.t.

bibliografia

M. Compton, Some notes on the work of Richard Long, London 1976.

R. Fuchs, Richard Long, London 1986; P. Schuck, Pioggia, vento, pietre, in Contemporanea, aprile 1990, pp. 65-69.

A. Zevi, Richard Long: uno scultore in cammino, in L'Architettura, 1993, 447, pp. 56-58.

Cataloghi di mostre

Labyrinth: local lanes walks, Bristol 1990, Städtische Galerie im Städelsches Kunstinstitut, Frankfurt am Main 1991.

Richard Long: Skulpturen, Fotos, Texte, Bücher, con testi di T. Deecke, P. Friese, G. Schraenen, Neues Museum Weserburg, Bremen 1993.

Richard Long, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf 1994.

Richard Long: circles, cycles, mud, stones, ed. R. Brettell, D. Friis-Hansen, Contemporary Art Museum, Houston 1996.

Vedi anche
Fabro, Luciano Scultore italiano (Torino 1936 - Milano 2007). Esponente del gruppo dell'Arte povera, ha proseguito la sua ricerca elaborando forme di grande rilevanza immaginativa e concettuale, ricorrendo a tecniche e materiali diversi: dalle prime opere in vetro e metallo, Buco, Raccordo anulare (1963) alla serie ... Serra, Richard (propr. Richard Antony). - Scultore statunitense (n. San Francisco 1939). Ha studiato alla University of California di Santa Barbara, lavorando contemporaneamente in un'acciaieria e poi presso la Yale University (1961-64) dove, in contatto con J. Albers, si è interessato a ricerche sulle interazioni ... Mèrz, Mario Mèrz ‹-z›, Mario. - Pittore e scultore italiano (Milano 1925 - Torino 2003). Autodidatta, dopo un periodo di pittura espressionista, astratto-informale, svolse la sua ricerca nell'ambito dell'arte povera prediligendo materiali come la terra, gli arbusti, la cera, i tubi fluorescenti al neon, e privilegiando ... Penóne, Giuseppe Penóne, Giuseppe. - Scultore e artista concettuale italiano (n. Garessio 1947). Formatosi all'Accademia di belle arti di Torino, ha esordito nell'ambito dell'arte povera, con una ricerca incentrata sulla natura e i suoi processi di trasformazione. Dal 1968 ha presentato azioni, documentate fotograficamente, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • LAND ART
  • LAPPONIA
  • BRISTOL
  • LONDRA
  • SAHARA
Altri risultati per Long, Richard
  • Long, Richard
    Enciclopedia on line
    Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate sui concetti di spazio e tempo, in una costante relazione armonica con la natura e il paesaggio: ...
Vocabolario
long-Covid
long-Covid (Long Covid, long Covid) loc. s.le m. inv. L’insieme degli effetti a lungo termine prodotti da Covid 19, una volta che la persona abbia superato la fase acuta della malattia. ♦ Al di là della mortalità, non temi il "Long Covid",...
long play
long play ‹lòṅ plèi› locuz. ingl. (propr. «lunga esecuzione»; pl. long plays ‹... plèi∫›), usata in ital. come s. m. – Disco fonografico a microsolco e con velocità di rotazione di 33 giri al minuto, oggi non più in uso; per il suo grande...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali