• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kroner, Richard

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Kroner, Richard


Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Breslavia 1884 - Mammern, Turgovia, 1974). Studiò a Breslavia con Dilthey, a Heidelberg con K. Fisher e Windelband, quindi a Friburgo, con Rickert. Insegnò filosofia a Friburgo e a Dresda e, dal 1929, nell’univ. di Kiel; diresse (1910-35) la rivista filosofica Logos a Tubinga e, dal 1930, la Lega internazionale hegeliana; nel 1938 emigrò a Oxford, quindi (1940) negli Stati Uniti, dove dal 1941, a New York (Union theological seminary), si dedicò all’insegnamento della filosofia della religione. Contribuì alla rinascita degli studi hegeliani con la grande trattazione storico-filosofica Von Kant bis Hegel (2 voll., 1921-24), opera che si caratterizza per la posizione di rilievo assegnata a Schiller, con particolare riferimento all’etica kantiana e fichtiana, e per l’interpretazione in chiave irrazionalistica della dialettica hegeliana. Tra le altre sue opere si segnalano: Speculation and revelation in the history of philosophy (3 voll., 1957-61); Freiheit und Gnade (1969).

Vedi anche
Heidelberg Città della Germania (145.311 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, posta a 114 m s.l.m., 18 km a SE della confluenza del Neckar nel Reno a Mannheim. Sede di numerose industrie: tessili, meccaniche (strumenti di precisione, materiale ferroviario), elettrotecniche, chimiche, del cemento, delle calzature ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. 1. Definizioni La filosofia può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande ... Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con i Paesi Bassi; è bagnata a N dal Mar Baltico e dal Mare del Nord. ● Il nome Germania (ossia «paese ...
Tag
  • STATI UNITI
  • HEIDELBERG
  • WINDELBAND
  • DIALETTICA
  • BRESLAVIA
Altri risultati per Kroner, Richard
  • Kroner, Richard
    Enciclopedia on line
    Filosofo neohegeliano (Breslavia 1884 - Mammern, Turgovia, 1974); prof. (1929-33) nell'univ. di Kiel; diresse (1910-1935) la rivista filosofica Logos a Tubinga, e (dal 1930) la Lega internazionale hegeliana; nel 1938 emigrò a Oxford, quindi (1940) negli USA. Tra le opere principali ricordiamo: Von Kant ...
  • KRONER, Richard
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Pensatore tedesco, nato a Breslavia l'8 marzo 1884. Professore di filosofia a Friburgo e a Dresda e, dal 1929, all'università di Kiel, è direttore della rivista filosofica Logos e, dal 1930, presidente della Lega internazionale hegeliana. Scolaro di H. Rickert, il K. si è sempre più venuto avvicinando ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali