• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KUHN, Richard Johann

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

KUHN, Richard Johann


Chimico, nato a Vienna il 3 dicembre 1900. È stato allievo di R. Willstätter a Monaco. Dal 1926 professore di chimica generale e chimica analitica al Politecnico di Zurigo, passò poi nel 1929 a dirigere l'Istituto imperatore Guglielmo per le ricerche mediche di Heidelberg. Nel maggio 1938 fu nominato presidente della Deutsche Chemische Gesellschaft. È stato insignito del premio Nobel per la chimica per il 1938.

Si è occupato di numerosi problemi di chimica organica e di biochimica. Vanno ricordati i lavori sulla sintesi dei polieni dall'acetilene e dall'etilene, ma il campo più importante delle sue ricerche è quello degli enzimi e delle vitamine. Si deve infatti a K. l'isolamento, dal siero di latte, della lattoflavina e la sua identificazione con la vitamina B2, di cui eseguì pure la sintesi. Isolò, dal lievito, la vitamina B6 di cui determinò poi la formula chimica. Ha eseguito anche la sintesi della vitamina A. I suoi studî sulla vitamina H′ (acido p-aminobenzoico) hanno chiarito le relazioni che intercedono fra questa vitamina e i sulfonamidici.

Vedi anche
Paul Karrer Karrer ‹kàrër›, Paul. - Chimico svizzero (Mosca 1889 - Zurigo 1971); allievo di A. Werner, collaboratore di P. Ehrlich; prof. di chimica organica a Zurigo (dal 1918); socio straniero dei Lincei (1948). Le sue prime ricerche, condotte con Ehrlich, riguardano la preparazione di derivati arsenobenzenici ... stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale. 1. Cenni storici I primi passi della stereochimica sono legati agli studi di J.F.D. Arago (1811) e J.B. Biot ... premio Nobel Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). Nobel, premio, inventore della dinamite e della balistite, con i proventi ricavati tra l'altro dai suoi brevetti, ideò premi da distribuire annualmente a chi avesse ... cromatografia Metodo fisico di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando la differente distribuzione fra due diverse fasi messe a contatto. La cromatografia, sviluppata per la prima volta nel 1903 da M. Tswett (con il metodo per adsorbimento su colonne), è stata da allora molto ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
  • CHIMICA ANALITICA
  • CHIMICA ORGANICA
  • SULFONAMIDICI
  • WILLSTÄTTER
Altri risultati per KUHN, Richard Johann
  • Kuhn, Richard
    Enciclopedia on line
    Chimico (Vienna 1900 - Heidelberg 1967), allievo di R. Willstätter; prof. (dal 1926) a Zurigo, poi (1929) a Heidelberg. Presidente della Deutsche chemische Gesellschaft. Le numerose e fondamentali ricerche di K. riguardano la chimica organica e la biochimica; fra esse da ricordare quelle sulla sintesi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali