• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEE, Richard Henry

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEE, Richard Henry


Uomo politico americano, nato a Stratford (Virginia) il 20 gennaio 1732, morto a Chantilly (Virginia) il 19 giugno 1794. Discendente da antica famiglia inglese emigrata, compì buoni studî in Inghilterra e a 25 anni fu giudice di pace in patria e membro della Virginia House of Burgesses, ove sedette dal 1758 al 1775 mostrandosi fervido sostenitore dei principî liberali e convinto oppositore della schiavitù. Fu presto d'accordo con i principali esponenti della tendenza contraria alle misure arbitrarie del governo inglese: protestò contro la legge sul bollo e fu delegato della Virginia al primo congresso di Filadelfia (1774), nel quale ebbe parte preminente. Redattore degl'indirizzi al popolo americano e al popolo inglese, tanto apprezzati dal Pitt, il L. propose al Congresso il 7 giugno 1776 la famosa resolution sulla libertà delle colonie inglesi d'America, che fu la base della dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio. Con grande energia il L., che sedette nel Congresso fino al 1780, provvide alla preparazione della guerra e lottò contro ogni manifestazione di arrendevolezza verso la corona britannica. Membro più volte della Camera dei delegati della Virginia e di nuovo del Congresso dal 1784 al 1787, del quale fu presidente dal 1784 al 1786, si occupò specialmente della politica estera. Fu il primo senatore della Virginia per gli Stati Uniti (1789) e aderì alla costituzione federale, alla quale dapprima era stato avverso per tema che ne uscisse diminuita l'autorità dei singoli stati. Il decimo emendamento alla costituzione è opera sua. Si ritirò dalla vita politica nel 1792.

Bibl.: R. H. Lee, Life and correspondence of R. H. L., voll. 2, Filadelfia 1825; J. C. Ballard, Letters of R. H. L., voll. 2, New York 1910-14.

Vedi anche
Sherman, Roger Uomo politico nordamericano (Newton, Massachusetts, 1721 - New Haven, Connecticut, 1793). Avvocato, fu eletto nel 1755 all'assemblea del Connecticut. Dal 1774 al 1781 delegato al Congresso, fece parte del Comitato dei cinque, incaricato di stendere la Dichiarazione di Indipendenza. Delegato nel 1787 ... Mifflin, Thomas Mifflin ‹mìflin›, Thomas. - Uomo politico e militare (Filadelfia 1744 - Lancaster, Pennsylvania, 1800). Delegato al Congresso continentale (1774), entrò nell'esercito (1775) e divenne primo aiutante di campo del generale Washington. Maggior generale (1777), divenne membro attivo della fazione detta Conway ... Adams, John Secondo presidente degli Stati Uniti (Braintree, Massachusetts, 1735 - Quincy 1826). Insegnante, poi (1758) avvocato, s'interessò di questioni costituzionali e nel Novanglus, or history of the dispute with America (1774) sostenne che le colonie non avevano mai riconosciuto l'autorità del parlamento britannico ... Franklin, Benjamin Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del giornale New England Courant con articoli di satira politico-sociale, che nel 1722 ne provocavano ...
Altri risultati per LEE, Richard Henry
  • Lee, Richard Henry
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1732-Chantilly, Virginia, 1794). Ebbe parte eminente nella Rivoluzione americana. Membro della Camera bassa della Virginia (1758-75), sostenne principi liberali e antischiavisti e fu contrario alla legge sul bollo (1765). Nel marzo 1773, con P. Henry e T. ...
  • Lee, Richard Henry
    Enciclopedia on line
    Uomo politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1732 - Chantilly, Virginia, 1794), ebbe parte eminente nella Rivoluzione americana. Membro della Camera bassa della Virginia (1758-75), sostenne principî liberali e antischiavisti e fu contrario alla legge sul bollo (1765). Nel marzo 1773, con P. Henry ...
Vocabolario
henry
henry 〈hènri〉 s. m. [dal nome del fisico statunitense J. Henry (1797-1878)]. – In elettrologia, unità di misura SI (simbolo: H) del coefficiente di autoinduzione e mutua induzione: un circuito elettrico presenta autoinduttanza (o mutua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali