• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HARTSHORNE, Richard

di Giandomenico Patrizi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

HARTSHORNE, Richard

Giandomenico Patrizi

Geografo statunitense, nato a Kittanning (Pennsylvania) il 12 dicembre 1899. Dopo aver insegnato (dal 1924) nell'università del Minnesota, a Minneapolis, ha tenuto cattedra in quella del Wisconsin dal 1941 al 1970, anno in cui è stato nominato professore emerito.

H. ha compiuto molte ricerche nel campo della geografia politica, interessandosi in particolare dei confini, dei quali ha proposto una fortunata classificazione. Tuttavia, egli è noto soprattutto per le sue riflessioni epistemologiche e metodologiche e per la sua concezione della geografia, esposta nell'opera The nature of geography, 1939, la quale si rifà a un filone che mette capo a Kant e di cui massimo rappresentante è stato il tedesco A. Hettner.

Secondo questa concezione, la geografia è una scienza-metodo: non risulta caratterizzata da un proprio oggetto (in quanto i fatti e i fenomeni da essa indagati sono numerosi e vari), bensì da un proprio originale metodo di studio (l'esame della distribuzione spaziale di quei fatti e di quei fenomeni e del loro diverso modo d'interagire con le diverse realtà ambientali). Ne emerge una geografia come scienza della differenziazione spaziale dei fenomeni, disciplina eminentemente idiografica e non nomotetica, destinata ad approfondire la conoscenza di spazi diversi e irripetibili, e non a formulare leggi generali. H. ha confermato tale convincimento nell'altra sua opera fondamentale (Perspective on the nature of geography, 1959; trad. it., 1972), apparsa proprio quando si cominciava a reclamare e a prospettare un'evoluzione della geografia verso le discipline nomotetiche.

Vedi anche
sapére sapére L'insieme delle conoscenze che si sono acquisite con lo studio o attraverso l'esperienza, o che comunque si possiedono. professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ... epistemologia Indagine critica intorno alla struttura logica e alla metodologia delle scienze. Il termine, coniato dal filosofo scozzese J.F. Ferrier, designa quella parte della gnoseologia che studia i fondamenti, la validità, i limiti della conoscenza scientifica ( episteme). Nei paesi anglosassoni il termine è ... Immanuel Kant Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, Kant, Immanuel ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse quindi all'università. Seguace dapprima del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali