• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HAGEMAN, Richard

di Paolo Patrizi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Hageman, Richard

Paolo Patrizi

Compositore neerlandese, naturalizzato statunitense, nato a Leeuwarden il 9 luglio 1882 e morto a Los Angeles il 6 marzo 1966. Proveniente dalla musica 'colta', trovò negli Stati Uniti la sua seconda patria e nel cinema la sua affermazione professionale. Nel lavoro svolto per il cinema H. giunse ad assimilare in maniera decisa il linguaggio musicale americano, come testimoniano le colonne sonore scritte per John Ford, e in breve tempo divenne un esponente di notevole rilievo del melting pot statunitense. Per le musiche di Stagecoach (1939; Ombre rosse) diretto da Ford, H. ricevette l'Oscar nel 1940 (assieme a Frank Harling, John Leopold e Leo Shunken).Ex bambino prodigio (a sei anni teneva concerti di pianoforte), dopo gli studi musicali in patria e in Belgio divenne maestro sostituto alla Nederlandse Opera di Amsterdam. Trasferitosi negli Stati Uniti nel 1906 (nove anni dopo avrebbe preso la cittadinanza statunitense), nel 1908 esordì al Metropolitan Opera, dove diresse ininterrottamente fino al 1922. Pur non mancando di accettare altre collaborazioni, anche con importanti orchestre sinfoniche, H. nel frattempo aveva intrapreso la via della composizione: suites, cantate, songs di matrice folclorica e anche un'opera, Caponsacchi, che, passata inosservata alla prima a Friburgo nel 1927, ottenne grande successo cinque anni più tardi, in occasione del debutto americano al Metropolitan. Poteva essere un lancio, ma restò un episodio: di lì a poco H. fu chiamato a Hollywood, dove avrebbe iniziato la sua 'seconda carriera'. Esordì con la colonna sonora di If I were king (1938; Un vagabondo alla corte di Francia) di Frank Lloyd, regista per il quale avrebbe firmato anche le musiche di The Howards of Virginia (1940; Quelli della Virginia), due lavori che gli portarono altrettante nominations all'Oscar. Il successo arrivò con la partitura di Stagecoach, un commento musicale che entusiasmò pubblico e critica, oltre che lo stesso Ford, per l'efficacia con cui recuperava temi militareschi tipici del 'profondo Ovest'. Fu l'avvio di un fortunato sodalizio, che proseguì con The long voyage home (1940; Il lungo viaggio di ritorno), uno dei lavori 'irlandesi' di Ford, con relativi innesti musicali irish (che portarono a H. la terza nomination all'Oscar), The fugitive (1947; La croce di fuoco), con i suoi epici affondi sonori, Fort Apache (1948; Il massacro di Fort Apache), con le melodie tradizionali americane (tra cui spicca Sweet Genevieve) e una scena di quadriglia che anticipa, per qualche aspetto, quella del valzer di Il Gattopardo (1963) di Luchino Visconti, 3 Godfathers (1948; In nome di Dio), in cui H. riprende il leitmotiv di Stagecoach, She wore a yellow ribbon (1949; I cavalieri del Nord-Ovest), tutto intriso di musiche militari, fino a Wagonmaster (1950; La carovana dei mormoni), per il quale realizzò la sua partitura più bella, elaborando una vera e propria ballata polifonica.Tra le altre collaborazioni spiccano quelle con Joseph von Sternberg per The Shanghai gesture (1941; I misteri di Shanghai), una miscela di esotismo e barocchismo non facile da tradurre in musica (che valse a H. la quarta e ultima nomination), e con Dudley Nichols ‒ personaggio ben noto a H. in quanto sceneggiatore tra i preferiti di Ford, anche se regista poco prolifico ‒ per Mourning becomes Electra (1947; Il lutto si addice ad Elettra), tratto da E. O'Neill. Una segnalazione a parte merita H. come attore: divenuto ormai personaggio popolare a Hollywood, si riservò brevi cammei sia in film in cui aveva lavorato come compositore (in 3 Godfathers era un pianista di saloon) sia in opere musicate da altri, interpretando perfino sé stesso nel musical There's magic in music (1941) di Andrew L. Stone.

Vedi anche
John Ford Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1895 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la mole della produzione, che comprende oltre 100 film, sia per il contributo dato all'affermazione e ... Korngold, Erich Wolfgang Korngold ‹kòrnġolt›, Erich Wolfgang. - Musicista austriaco (Brno 1897 - Hollywood 1957). Allievo di R. Fuchs, A. Zemlinsky, H. Grädener, compose fin dall'infanzia musica d'ogni genere, teatrale, sinfonica, da camera, d'indirizzo post-romantico. Nel 1934 emigrò in America, dedicandosi alla composizione ... Dreier, Hans Dreier ‹dràiër›, Hans. - Scenografo (n. Brema 1885 - m. 1966); ingegnere e architetto, entrò nel cinema e fu scenografo a Berlino presso l'Ufa (1919-1922). Dal 1923 a Hollywood, capo dell'allestimento presso la Paramount, eclettico ed intelligente, fu collaboratore prezioso di molti registi. Tra le sue ... Wayne John. - Pseud. dell'attore cinematografico Marion M. Morrison (Winterset, Iowa, 1907 - Los Angeles 1979); dopo alcuni film soprattutto western, divenne attore di primo piano con l'interpretazione di Stagecoach (Ombre rosse, 1939) di J. Ford. Sobrio e misurato, dall'espressività ridotta ma efficace, dotato ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • JOSEPH VON STERNBERG
  • METROPOLITAN OPERA
  • LUCHINO VISCONTI
  • DUDLEY NICHOLS
  • FRANK LLOYD
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali