• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LIPSEY, Richard George

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

LIPSEY, Richard George

Claudio Sardoni

Economista canadese, nato a Victoria (Columbia britannica) il 28 agosto 1928. Laureatosi all'università della Columbia britannica nel 1950, ha ottenuto un Master dall'università di Toronto nel 1953 e il Ph. D. dall'università di Londra nel 1958; nel 1983 la McMaster University gli ha conferito il dottorato onorario. Dal 1958 al 1964 ha insegnato alla London School of Economics e successivamente alla nuova University of Essex; nel 1969 ha fatto ritorno in Canada ed è attualmente professore di Economia della Vancouver University. È stato redattore della Review of Economic Studies dal 1962 al 1964 e presidente della Canadian Economic Association nel 1980.

Autore del noto e diffusissimo libro di testo An introduction to positive economics (1963; trad. it., 1965), più volte ristampato e tradotto in numerose lingue, L. si è occupato di diversi problemi economici, e il suo nome è legato, in particolare, agli studi sulla cosiddetta ''curva di Phillips'', che pone in correlazione il tasso d'inflazione con il livello di disoccupazione. I primi scritti di L. hanno avuto come oggetto l'economia del benessere: in collaborazione con K. Lancaster ha pubblicato l'articolo The general theory of second best nella Review of Economic Studies (1956). Nei suoi lavori sulla relazione fra inflazione e disoccupazione, L. ha mirato a fornire un fondamento microeconomico alla relazione empirica fra inflazione salariale e disoccupazione, individuata da A.W. Phillips. Il primo dei suoi numerosi scritti sul problema è The relation between unemployment and the rate of change of money wages in the United Kingdom, 1862-1975: a further analysis pubblicato nella rivista Economica (1960). Altri campi che sono stati oggetto d'indagine da parte di L. sono la metodologia e l'economia dello spazio, con numerose applicazioni tanto alla teoria del valore quanto all'economia industriale.

Tra gli altri suoi scritti: Mathematical economics. Methods and applications, in collaborazione con G.C. Archibald (1976); The understanding and control of inflation: is there a crisis in macroeconomics?, in Canadian Journal of Economics (1981); The great anti-inflationary war 1975-83? (1984); Address models of value theory, in collaborazione con G.C. Archibald e B.C. Eaton, in The new industrial organization, a cura di F. Mathewson e J. Stiglitz (1984); First principles of economics (1988:; 19922).

Vedi anche
Alban William Phillips Phillips ‹fìlips›, Alban William. - Economista inglese (n. 1914 - m. Auckland, Nuova Zelanda, 1975); ha insegnato nella London school of economics (1950-54) e nella univ. di Londra (economia, 1954-58, e statistica, 1958-67) e dal 1968 nella Australian national university. Porta il suo nome (curva di ... LSE Sigla della London school of economics and political science, college dell'università di Londra specializzato in scienze sociali, fondato nel 1895 da quattro esponenti del fabianesimo, tra cui G.B. Shaw. Scopo della LSE era quello di promuovere il miglioramento della società attraverso l'analisi delle ... microeconomia Parte della teoria economica che si propone di analizzare il funzionamento dell’economia attraverso il comportamento dei singoli agenti. Si differenzia quindi fortemente dalla macroeconomia, che invece investiga sugli aggregati economici. In microeconomia si assume che gli individui siano dotati di una ... British Columbia (o Columbia Britannica) Provincia federata del Canada (944.735 km2 con 4.113.487 ab. nel 2006; densità 4,3 ab./km2) sulla costa dell’Oceano Pacifico; capitale Victoria. È limitata a S dal parallelo di 49° N (frontiera con gli USA) e a N dal parallelo di 60°; a E dalla cresta delle Montagne Rocciose e ...
Vocabolario
georgiano¹
georgiano1 georgiano1 agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Georgia, regione e repubblica del Caucaso merid. (situata sulla costa orientale del Mar Nero) già incorporata nell’URSS e, dal 1991, stato indipendente; lingua g. (o georgiano s. m.),...
georgiano²
georgiano2 georgiano2 (o giorgiano) agg. [dall’ingl. Georgian, der. di George «Giorgio»]. – Dell’epoca in cui regnavano in Inghilterra i re di nome Giorgio, e in partic. i primi tre (sec. 18°): letteratura g.; stile g., stile dell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali