• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nisbett, Richard Eugene

Enciclopedia on line
  • Condividi

Psicologo sociale statunitense di orientamento cognitivista (n. Littlefield, Texas, 1941). Co-direttore (dal 1991) del Culture and cognition program presso l'University of Michigan; la ricerca di N. si è concentrata principalmente nell'ambito della psicologia sociale cognitivista, analizzando come la cultura e il contesto sociale influenzino il pensiero, la percezione e il comportamento dell'individuo.

Vita

Dal 1971 è stato professore associato di psicologia alla University of Michigan, Ann Arbor, dove è diventato ordinario nel 1976. Nel 2002 è stato eletto membro della National academy of sciences.

Opere e pensiero

Si è occupato inizialmente di emozioni, mostrando quanto fosse importante, rispetto all'intensità con cui un'emozione viene avvertita, l'ipotesi avanzata dal soggetto (e che può anche essere errata) circa la natura (interna o esterna al soggetto medesimo) della causa dell'emozione. Successivamente, seguendo una linea di pensiero coerente con la precedente, ha studiato i criteri dell'attribuzione causale in psicologia, mostrando come il soggetto tenda a riferire la causa delle sue azioni a elementi di contesto laddove, nel giudizio di un osservatore esterno, il comportamento dello stesso soggetto viene tendenzialmente attribuito ai tratti di personalità di quest'ultimo; infine, ha mostrato la sostanziale inadeguatezza dell'autoattribuzione causale, che è piuttosto guidata da teorie aprioristiche sul comportamento umano che da inferenze osservative concrete. In quest'ottica, l'indagine sviluppata da N. negli scritti più recenti giunge a individuare i criteri sottostanti la scelta del comportamento in svariate circostanze, distinguendo tra strategie informali quotidiane (efficaci, ancorché non sempre razionali) e inferenze di tipo formale-normativo, necessarie in contesti più definiti (per es., in situazioni in cui una corretta previsione sia essenziale), nei quali l'uso di regole informali si rivelerebbe altamente inappropriato e dannoso. Tra le opere: The actor and the observer. Divergent perception of the causes of behavior (1971); Attribution. Perceiving the causes of behavior (1972); Social psychology. Exploration in understanding (1974); Thought and feeling. Cognitive alteration of feeling states (1974); Human inference. Strategies and shortcomings of social judgement (in collab. con L. Ross, 1980; trad. it. 1989); The person and the situation. Perspectives of social psychology (in collab. con L. Ross, 1991; trad. it. 1998); Rules for reasoning (1992); Culture of honor: the psychology of violence in the South (in collab. con D. Cohen, 1996); The geography of thought: how Asians and Westerners think differently ... and why (2003).

Vedi anche
psicologìa sociale psicologìa sociale Disciplina che ha per oggetto lo studio dei processi di socializzazione e d'interazione sociale. La natura sociale dell'uomo e le modalità del suo sviluppo hanno attirato l'attenzione dei pensatori di ogni tempo, ma solo modernamente i processi di socializzazione e d'interazione sociale ... The Observer Giornale inglese, della domenica, fondato a Londra nel 1791 da W.S. Bourne. Di orientamento progressista, raggiunse una larga diffusione con J.L. Garvin, che lo diresse dal 1908 al 1942. È considerato uno dei più autorevoli periodici per la serietà e obiettività dei servizi di politica nazionale e internazionale ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ... emozione Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’emozione si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici (risposte periferiche regolate dal sistema nervoso autonomo, reazioni ormonali ed elettrocorticali), comportamenti ...
Tag
  • PSICOLOGIA SOCIALE
  • THE OBSERVER
  • PSICOLOGIA
  • ANN ARBOR
  • MICHIGAN
Vocabolario
eugènia
eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, di largo consumo nel Brasile...
eugenìa
eugenia eugenìa s. f. [dal gr. εὐγένεια «buona stirpe», comp. di εὖ «bene1» e tema γεν- «generare»]. – Sinon., oggi poco com., di eugenica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali