• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EARLOM, Richard

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EARLOM, Richard

Arthur Popham

Incisore, nato a Londra intomo al 1742-43, morto ivi il 10 settembre 1822. Fu allievo di G. B. Cipriani. Ottenne nel 1757 il premio della Società delle arti ed espose alle mostre della società degli artisti. Tuttavia abbandonò presto la pittura per dedicarsi all'incisione. Nel 1775 eseguì con la mezzatinta ventiquattro delle 170 stampe di A. J. Boydell per la Galleria di sir Robert Walpole a Houghton Hall (ora all'Ermitage di Leningrado). Riprodusse quadri di antichi maestri appartenenti a collezioni private; i due volumi di disegni di Claude Lorraine della collezione del duca di Devonshire, conosciuti col titolo di Liber veritatis (1777; più tardi seguì un volume supplementare); infine, un volume di acqueforti da disegni del suo maestro G. B. Cipriani.

La sua fama è dovuta alla straordinaria finezza ed accuratezza della sua tecnica della mezzatinta, nella quale sorpassò di gran lunga quanti lo avevano preceduto.

Bibl.: Chaloner Smith, British Mezzotint Portraits, I, Londra 1883, pp. 242-261; J. E. Wessely, R. E., Amburgo 1886 (Catalogo); A. E. Popham, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, X, Lipsia 1914.

Tag
  • CLAUDE LORRAINE
  • ROBERT WALPOLE
  • MEZZATINTA
  • LENINGRADO
  • ERMITAGE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali