• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Deacon, Richard

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scultore britannico (n. Bangor, Galles, 1949). Dopo aver frequentato il Somerset college of art di Taunton ha studiato a Londra alla St. Martin's school of art (1970-73) e al Royal college of art (1974-77). Tra i più interessanti esponenti della nuova scultura britannica, nel 1987 D. ha ottenuto il premio Turner. Interessatosi dapprima alla performance, ha impostato poi la sua ricerca sulle potenzialità espressive dei materiali, strettamente connesse con struttura e forma. Nelle sue opere più note legno e acciaio si piegano e si snodano in strutture apparentemente astratte che modellano lo spazio, esterno e interno, dando forma a un'idea della quale espressione essenziale è anche il titolo: For those who have ears 2 (1983, Londra, Tate Gallery); Blind, deaf, dumb (1985, Otterlo, Rijksmuseum Kröller-Müller); Listening to reason (1986, Sydney, Art gallery of New South Wales); Tooth and claw (1986-92, Yongin, Ho-Am Museum). D. ha realizzato anche opere monumentali, come When the landmasses first appeared (1986), per la British oxygen corporation, e Moor (1990) nel Victoria Park di Plymouth, e ha collaborato con Hervé Robbe (n. 1961) per la scenografia e i costumi di Factory (1993). Di grande interesse è anche la sua opera grafica che unisce varie tecniche (fotoincisione, serigrafia, acquatinta, ecc.): serie Portrait (1992), Show and tell (1997).

Vedi anche
Graham, Dan Graham ‹ġrèiëm›, Dan (propr. Daniel Harry). - Artista concettuale statunitense (n. Urbana, Illinois, 1942). Tra i principali esponenti delle neoavanguardie del dopoguerra, attivo anche nel campo teorico e della critica d'arte, si è esercitato con vari mezzi espressivi (dalla fotografia alla performance, ... Kirkeby, Per Pittore e scultore danese (Copenaghen 1938 - ivi 2018). Laureato in scienze naturali e geologia, ha partecipato a spedizioni in Groenlandia, in America Centrale e al circolo polare artico. Ha frequentato la scuola d'arte sperimentale di Copenaghen e nel 1965 ha pubblicato il suo primo volume di versi, ... Spallétti, Ettore Pittore e scultore italiano (Cappelle sul Tavo 1940 - Spoltore 2019). Ha frequentato corsi di scenografia all'Accademia di belle arti di Roma e si è volto, negli anni Sessanta, a una ricerca gestaltica basata sulla sovrapposizione di linee rette e ritmi ondulati, su variazioni di colore e di luce in ... Long, Richard Long ‹lòṅ›, Richard. - Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate sui concetti di spazio e tempo, in una costante relazione armonica con la natura ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • BANGOR, GALLES
  • PLYMOUTH
  • TAUNTON
  • ACCIAIO
  • LONDRA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali