• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BURY, Richard de

di Giannetto Avanzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BURY, Richard de

Giannetto Avanzi

Bibliofilo inglese, il cui vero nome era Aungervyle, comunemente detto "de Bury" dalla città di Bury St. Edmunds, dove nacque il 24 gennaio 1287. Compì gli studî a Oxford e prese parte agli avvenimenti che portarono alla deposizione di re Edoardo II d'Inghilterra. Dal successore, Edoardo III (1327), ebbe segnalati favori e cariche onorifiche. Fu infatti tesoriere del re, segretario del sigillo privato, ambasciatore alla corte pontificia in Avignone, indi cancelliere. Ad Avignone conobbe il Petrarca che lo ricorda in una lettera (Fam. rer., III,1). Nel 1333 fu creato vescovo di Durham. La sua più larga fama è dovuta peraltro alla sua passione di bibliofilo, che lo fa considerare come un precursore degli umanisti. L'alta sua posizione ecclesiastica e politica favorì in sommo grado le sue attivissime ricerche di codici che spesso si procurava con atti d'imperio; formò così una ricca biblioteca, che si ritiene passata di poi alla scuola di Oxford e che in seguito andò totalmente dispersa, meno due soli libri conservati uno alla biblioteca Bodleiana di Oxford, l'altro nel British Museum di Londra. La sua passione di raccoglitore è documentata in una celebre opera ch'egli intitolò Philobiblon, terminata poco prima della sua morte, avvenuta nel 1354, probabilmente il 14 aprile.

Il Philobiblon è il più antico trattato di bibliofilia e fu detto encomiasticamente "il vangelo de bibliofili". L'opera, ricca di erudizione, contiene un'estesa apologia del libro e dei criterî di raccoglitore del Bury, rivelando, specie in alcune parti di carattere autobiografico, aspetti tipici della psicologia dei bibliofili. Attribuito anche, senza fondamento, a Roberto Holkot, ebbe larga diffusione nel Medioevo, come dimostrano i molti codici di diverse provenienze tuttora conservati; studî recentissimi portano il loro numero a 45, dei quali due in Italia: Cod. Ottoboniano 59, nella Biblioteca Vaticana e Cod. XLI, cl. I, nella Bíblioteca Marciana, ambedue attribuiti al sec. XIV. Il testo latino ebbe 14 edizioni; fu stampato la prima volta a Colonia nel 1473, recentemente a Stoccolma nel 1922. Traduzioni complete esistono in tutte le principali lingue europee; notevole la traduzione italiana del Besso (Roma 1914) per la serietà degl'intenti e la signorilità della veste editoriale.

Bibl.: Il primo ad occuparsi di proposito del Bury è stato F. T. Dibdin, in The bibliomania, 4ª ed., Londra 1876, passim. Fonti biografiche e critiche, oltre a cronache antiche, sono: The Philobiblon of R. de B., ed. e trad. da E. C. Thomas, Londra 1888; R. de B. Philobiblon, a cura di A. F. West, voll. 3, New York 1889; Dictionary of National Bioghraphy, III, pp. 477-79.

Sul Philobiblon in particolare, oltre alle varie introduzioni premesse alle singole traduzioni, v.: E. R. Poole, The Philobiblion, New York 1862; M. Sondheim, in Zeitschrift für Bücherfreunde, Lipsia 1897, pp. 312-328; M. J. Husung, in Zentral-Blatt für Bibliothekswesen, XXXVII (1920), pp. 105-120; A. Nelson, in Bok-och bibliotekshistoriska studier, Uppsala 1925, pp. 59-70; id., Intorno al Philobiblon di R. de B., Uppsala 1929.

Vedi anche
Isabèlla di Francia regina d'Inghilterra Figlia (Parigi 1292 - Hertford 1358) di Filippo il Bello e di Giovanna di Navarra, sposò (1308) Edoardo principe di Galles (poi Edoardo II), portandogli in dote la Guienna. Tentò invano di sottrarre il marito alla influenza dei Despenser, e fu più volte mediatrice tra il re e i baroni. Nel 1325, recatasi ... bibliofilia Amore del libro, come desiderio di raccogliere esemplari antichi o rari. Il genere di collezionismo più antico è quello dei manoscritti, in Italia sempre più raro per gli acquisti in concorrenza delle grandi biblioteche; intensa è anche la ricerca di incunaboli. Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • EDOARDO II D'INGHILTERRA
  • BIBLIOTECA VATICANA
  • BÍBLIOTECA MARCIANA
  • BURY ST. EDMUNDS
  • BRITISH MUSEUM
Altri risultati per BURY, Richard de
  • Bury, Richard Aungervyle de
    Enciclopedia on line
    Vescovo di Durham (Bury St. Edmunds 1287 - Auckland 1345). Coprì elevate cariche durante il regno di Edoardo III; ambasciatore alla corte pontificia, ad Avignone (1330 e 1333), dove incontrò il Petrarca. I manoscritti da lui raccolti andarono dispersi dopo la morte. È autore del Philobiblon, apologia ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali