• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DADD, Richard

di Arthur Popham - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DADD, Richard

Arthur Popham

Pittore e illustratore inglese, nato nel 1819 a Chatam (Kent), morto nel 1887 a Londra. Allievo delle scuole dell'Accademia Reale, vi espose per la prima volta nel 1839. Nel 1842 accompagnò sir Thomas Philips in un viaggio nell'Asia Minore, in Siria e in Egitto, e, benché tornasse in patria l'anno seguente, il suo spirito aveva già ricevuto una forte impressione dei paesi veduti, come risultò dal cartone ch'egli mandò al concorso che allora aveva luogo per la decorazione della Westminster Hall. Nell'ottobre dello stesso anno 1843 il D., avendo ucciso il proprio padre, fuggì in Francia, ma preso e rimpatriato, fu chiuso nel manicomio criminale di Broadmoor, dove rimase fino alla morte. La sua attività artistica non cessò col suo internamento; anzi la sua maniera da comune e convenzionale, quale era prima della sua pazzia, divenne originalissima senza pregiudizio della tecnica sempre eccellente. Alcuni piccoli acquerelli, come La roccia e il castello del reclusorio (1861) e Il sentiero tortuoso (1866), del British Museum, mostrano una fantasia squisitamente delicata.

Bibl.: M.W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); The Burl. Mag, XXXV (1919), p. 62.

Vedi anche
Millais, Sir John Everett Pittore (Southampton 1829 - Londra 1896). Frequentò la scuola della Royal Academy ed esordì nel 1846 con un quadro storico: Pizarro cattura l'Inca del Perù (Londra, Victoria and Albert Museum), dipinto alla maniera di W. Etty. Nello stesso anno strinse amicizia con W. Holman Hunt e D. G. Rossetti, e ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ...
Tag
  • BRITISH MUSEUM
  • ASIA MINORE
  • FRANCIA
  • PHILIPS
  • EGITTO
Altri risultati per DADD, Richard
  • Dadd, Richard
    Enciclopedia on line
    Pittore e illustratore (Chatham 1817 - Londra 1886). Viaggiò in Italia, Francia, Grecia e Oriente nel 1842-43. Passò l'ultima parte della sua vita in manicomio. Fra le sue opere, frutto di suggestioni fantastiche e iperealistiche, ricordiamo Il colpo magico del taglialegna (1858-64, Londra, Tate Gall.) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali