• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CROMWELL, Richard

di Mary Coate - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CROMWELL, Richard

Mary Coate

Terzo figlio di Oliviero C. e di Elisabetta Bourchier, nato a Huntington il 4 ottobre 1626. Fece parte del parlamento prima, nel 1654, come rappresentante del Hampshire, poi, nel 1656, di Cambridge. Morto Oliviero (3 settembre 1658), Riccardo C. fu immediatamente proclamato suo successore, essendo già stato nominato a questa carica formalmente da suo padre, il 31 agosto e il 2 settembre 1658. A dispetto delle speranze dei realisti, questa successione procedette in pace, accompagnata da simpatie popolari. Ma ben presto segni di malcontento apparvero nell'esercito, che voleva avere a suo capo un militare. Il C. rifiutò di deporre il comando supremo e il 17 gennaio 1658 convocò il parlamento per provvedere i mezzi necessarî per il pagamento degli arretrati dovuti ai soldati. In questo parlamento, in cui sedevano tanto i presbiteriani quanto i cavalieri, l'opposizione contro il Protettore andò sempre aumentando e il 21 aprile 1659, non essendo Riccardo riuscito a riconciliare l'esercito e il parlamento, fu costretto a sciogliere il parlamento e a cedere ai desiderî dell'esercito. Dovette lasciare così la carica di Protettore; e visse fino al 1660 in Inghilterra, oscuro e oppresso dai debiti, e dopo la restaurazione degli Stuart si ritirò in Francia. All'estero egli si trattenne fino al 1680 poi tornò in Inghilterra e morì a Cheshunt il 12 luglio 1712. Egli non possedeva le doti di suo padre e di suo fratello Enrico e non era adatto per governare una nazione. Bisogna tuttavia ascrivere a suo merito il non aver voluto ricorrere a un colpo di stato per conservare la carica di Protettore.

Bibl.: R. Baker, Chronicle ecc., Londra 1670; J. Thurloe, State Papers, voll. 7, Londra 1742; C. Clarendon, State Papers, voll. 3, Oxford 1767-86; M. Noble, Memoirs of the Protectoral House of Cromwell, 1787; Burton, Diary, Londra 1828; G. Guizot, R. Cromwell, Parigi 1868, 2ª ed.; Calendar of the Domestic State Papers, voll. 13, Londra 1876-86; E. Ludlow, Memoirs, Oxford 1892; T. Carlyle, Cromwell's Letters and Speeches, Londra 1904.

Vedi anche
Carlo II re d' Inghilterra Secondogenito (Londra 1630 - ivi 1685) di Carlo I e di Enrichetta Maria, seguì il padre durante il periodo della guerra civile, poi se ne staccò e raggiunse la madre a Parigi. Nel 1648 partecipò al blocco del Tamigi e nel gennaio 1649 tentò invano di ottenere dal parlamento che fosse risparmiata la vita ... Carlo I re d'Inghilterra Secondogenito (Dumferline, Scozia, 1600 - Londra 1649) di Giacomo I Stuart, successe al padre nel 1625 e nello stesso anno sposò Enrichetta Maria figlia di Enrico IV di Francia. Appena salito al trono dovette affrontare l'ostilità del parlamento, malcontento dell'influenza di George Villiers I duca di ... Guglièlmo III principe d'Orange conte di Nassau Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, figlia di Giacomo II Stuart, su invito del Parlamento inglese marciò su Londra e fu incoronato re ... Anthony Ashley Cooper 1º conte di Shaftesbury Nobile inglese (Wimborne Saint Giles, Dorset, 1621 - Amsterdam 1683). Erede di un cospicuo patrimonio, a 19 anni fu eletto al parlamento breve; ma al parlamento lungo, benché eletto, non fu ammesso. Allo scoppio della guerra civile, fu a fianco di Carlo I; nel 1643 però dichiarava al parlamento d'aver ...
Tag
  • PRESBITERIANI
  • INGHILTERRA
  • FRANCIA
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per CROMWELL, Richard
  • Cromwell, Richard
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico inglese (Huntingdon 1626-Cheshunt 1712). Terzogenito di Oliver, fu da questi nominato suo successore in punto di morte e tale proclamato nel 1658. Avversato dall’esercito, egli tentò attraverso una convocazione del Parlamento (1659) di crearsi una piattaforma di resistenza: ma la reazione improvvisa ...
  • Cromwell, Richard
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Huntingdon 1626 - Cheshunt 1712); terzogenito di Oliver, fu da questo nominato suo successore in punto di morte e tale proclamato il 3 sett. 1658. Subito avversato dall'esercito che avrebbe voluto come "protettore" uno dei suoi capi, egli tentò attraverso una convocazione del parlamento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali