• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSWAY, Richard

di H. M. Hake - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSWAY, Richard

H. M. Hake

Pittore inglese, nato nel 1742, morto il 4 luglio 1821. Recatosi a Londra, appena dodicenne vinse un premio della Society of Arts (1755). Studiò pochi mesi sotto Thomas Hudson, poi frequentò la scuola di disegno di W. Shipley. Espose per la prima volta nel 1760. È noto soprattutto per i suoi ritratti in miniatura e acquerello su avorio, vaporosi, d'un colorito morbido e prezioso; dipinse anche ritratti a olio, e inventò un metodo per disegnare i ritratti detti "colorati", piccoli schizzi eseguiti a matita, ma con la faccia, e talvolta anche con le mani, a colori.

Bibl.: F. B. Daniell, Catalogue raisonné of the Engraved Works of Richard Cosway, 1890; J. T. Smith, Nollekens and his times, Londra 1928; Catalogue of the Cosway Exhibition at Moncorvo House, 1895; G. C. Williamson, Richard Cosway, Londra 1905; M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler Lexikon, VII, Lipsia 1912 (con bibl.).

Tag
  • ACQUERELLO
  • LONDRA
  • LIPSIA
  • AVORIO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali